Più di mille chilometri separano Torino e Matera, due bellissime città italiane che il 21 settembre saranno più vicine che mai, grazie a Mammamiaaa, uno dei progetti di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, che creerà una connessione diretta tra la città della Mole e la città dei Sassi.
Mentre Torino ospiterà Terra Madre Salone del Gusto, un grande evento dedicato al cibo e alla comunità, a Matera si vivrà l’ottava edizione di Materadio, la festa di Radio3 che ogni anno porta nella città lucana scrittori, artisti, musicisti, scienziati di fama internazionale. In entrambe le città avrà luogo anche il Mammamiaaa Day, un giorno speciale in cui gli abitanti saranno invitati a raccontare le proprie ricette legate alle storie di famiglia e condividerle con tutta l’Europa.
Gli appuntamenti con Mammamiaaa a Matera e a Torino
Il 22 settembre, il progetto sarà illustrato presso il Materadio Village insieme agli altri progetti del programma culturale di Matera 2019, a partire dalle 12:00.
Sempre nello stesso giorno, a Torino, lo scrittore e teorico del design John Thackara, partner del progetto, illustrerà Mammamiaaa al Salone del Gusto, durante il suo talk “A servizio dei sistemi locali: dalle transizioni alle connessioni”. Appuntamento alle ore 18:00 con ingresso libero fino a esaurimento posti.
“Mammamiaaa – ha dichiarato John Thackara, scrittore inglese e partner del progetto Mammamiaaa – celebra il cibo e le relazioni che crea tra le persone: vogliamo organizzare migliaia di cene a Matera e in tutta Europa per raccontare le storie e la cultura culinaria di migliaia di famiglie, per poi condividerle in tutta Europa e conservarle in un archivio online. Inoltre, creeremo un orto come eredità a lungo termine del progetto. Stiamo anche creando – ha continuato lo scrittore – una piattaforma per coloro che chiamiamo ‘social food curators’, ossia persone che partecipano all’ideazione di progetti alimentari con cittadini locali. In questo momento, i produttori di cibo sociale sono sparpagliati e non connessi. La piattaforma agevolerà il lavoro dei curator, portandolo in posti nuovi e con nuovi partner”.
Cos’è Mammamiaaa?
Italian Food Experience è media partner di Mammamiaaa, progetto che vi abbiamo presentanto qualche tempo fa e che vuole raccontare momenti di autentica convivialità attraverso speciali social dinner, alla scoperta di ricette di famiglia e storie da tutta Europa. Chiunque può partecipare organizzando una cena a casa propria e condividendo una ricetta legata alla propria storia di famiglia sui social network. Tutte queste ricette saranno poi raccolte nell’archivio digitale e raccontate sui canali social del progetto www.mammamiaaa.it.
Come partecipare al progetto
Partecipare è semplice: occorre solo organizzare una cena a casa propria e raccontare una ricetta di famiglia, con la sua storia e i suoi ingredienti, condividendola su facebook ed instagram. L’organizzatore sceglie la ricetta che vuol preparare e condividere, decide anche il numero di invitati e indica il luogo e la data della cena. Ogni invitato porta qualcosa da mangiare per completare il menù e condividerlo con i commensali.
Durante la preparazione e la cena è essenziale che uno dei commensali faccia delle fotografie e dei video a chi racconta la ricetta e li condivida su facebook ed instagram utilizzando gli hashtag #Mammamiaaa e #Matera2019: in questo modo, si entra a far parte del grande archivio digitale di Mammamiaaa.
Se anche voi volete organizzare una cena con Mammamiaaa, visitate la sezione Partecipa del sito di Mammamiaaa e seguite le regole indicate.
Con AlceNero.com sconto del 15%
Per la prima volta, grazie alla partnership con Alce Nero, per ogni cena organizzata il 21 settembre, verrà regalato un buono sconto del 15% da utilizzare sullo shop online alcenero.com/shop.