In questo periodo prenatalizio molti di noi sono alla ricerca di qualche prodotto innovativo da regalare, qualcosa di unico che stupisca chi lo riceve. Hanno così inizio le frenetiche ricerche del regalo di Natale perfetto.
Una ricerca che, di solito, si divide in tre fasi: una prima, appassionata e a tratti ossessiva, ricerca online su svariati siti e marketplace, senza che nulla ci soddisfi davvero. In questa fase sembra tutto fin troppo scontato o magari troppo tech. La seconda fase è fatta di lunghe visite in negozi vari del centro città o in grandi centri commerciali, alla ricerca di un regalo diverso e sicuramente unico. La terza e ultima fase riguarda un periodo non ben definito di ricerche, tutte rigorosamente vane: in questa fase, nulla sembra fermare le lancette che, inesorabili, scorrono senza sosta verso il giorno di Natale. La tensione sale, i pensieri iniziano a distrarci così come le tante cose da fare che ci attendono nei giorni di festa e noi non abbiamo ancora deciso cosa regalare.
Quanti di voi hanno vissuto, almeno una volta nella vita, questa situazione?

Torrone e Mandorlato
Un regalo di Natale tradizionale allegro e gustoso
Vi sveliamo un segreto: fare un regalo di Natale è più semplice di quel che sembra, soprattutto se ci lasciamo guidare dalla tradizione. Regali che crediamo scontati e addirittura obsoleti improvvisamente diventano speciali e riempiono di gioia e di gusto chi li riceve. Pensiamo ai classici cioccolatini o ai tradizionali dolci tipici del periodo quali mandorlato, torrone, panettone, pandoro, mustaccioli e così via.
Sono tante le tipicità firmate Made in italy che in questo periodo dell’anno diventano regali speciali, sempre ben accetti, che rende felici chi li riceve.
Mandorlato e Torrone, regali classici mai fuori moda
Proprio fra i classici prodotti natalizi soffermiamo la nostra attenzione su due grandi prodotti della cucina italiana: il mandorlato e il torrone. La differenza? Sicuramente sta nella lavorazione, nella zona di produzione e anche nell’aggiunta di qualche ingrediente.
Il mandorlato ha origini a Verona, precisamente nel paese di Cologna Veneta, mentre il torrone trova le sue origini a Cremona e Benevento. Entrambi, tra miti e leggende, vantano un’antichissima storia, ma ciò che li rende simili sono gli ingredienti – pochi ma buoni – tra cui miele, albume d’uovo e zucchero.
A differenza del mandorlato, il torrone contiene ingredienti come frutta secca a guscio: nocciole, pistacchi, arachidi, mandorle e semi di sesamo e noci; nel mandorlato, come dice il nome stesso, sono presenti solo le mandorle.
Differenze fra i due gustosi prodotti le troviamo anche nei tempi di cottura: il mandorlato classico ha una preparazione di circa 8 ore, mentre il torrone richiede una cottura che va dalle 2 alle 12 ore, a seconda della consistenza. In particolare, oltre alla classica versione del torrone, esistono diverse varianti che rendono questo prodotto sicuramente più gustoso: pensiamo alla copertura di cioccolato bianco o nero, aromatizzata agli agrumi o liquore. Sentite già l’acquolina in bocca, non è vero?
Mandorlato e torrone sono due dei dolci più apprezzati a Natale.
Pensateci, c’è sempre tanta curiosità e trepidazione nello scartare un regalo: quando questo è ricco di gusto, poi, la curiosità diventa allegria.
Il mood giusto per queste festose giornate di fine anno.