La collaborazione arte e aziende agroalimentari ha spesso dato vita a progetti non solo belli e di grande impatto ma anche utili. Questo è il caso di Tradizione Ad Arte, un progetto che ha l’obiettivo di sostenere il settore artistico e le famiglie venete in difficoltà, in piena pandemia Covid-19.
Gli attori coinvolti in questa interessante iniziativa sono il Pastificio Fabbri, brand storico dell’artigianato alimentare toscano, l’Associazione Banco Alimentare del Veneto Onlus e il visual artist padovano Emmanuele Panzarini coadiuvato da Chiara Baù, una giovane illustratrice di libri per l’infanzia e toy designer.
Tutti insieme, hanno cooperato unendo le loro competenze per sviluppare un’interessante collaborazione che ha dato vita al progetto Tradizione ad Arte con una edizione limitata di una scatola artistica.
Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.

Tradizione ad Arte: progetto realizzato da Pastificio Fabbri, Associazione Banco Alimentare del Veneto Onlus, Emanuele Panzarini e Chiara Baù
La scatola artistica: un mix di arte & food
Il visual artist Emanuele Panzarini ha realizzato la box nota come la “scatola artistica”: essa ha un formato di 24x20x16 cm ed è caratterizzata da colori accesi e vivi, che conferiscono un tocco creativo e fresco al packaging, dal design innovativo e accattivante, che mira a raccontare in modo fortemente contemporaneo la storia centenaria e la tradizione produttiva dello storico Pastificio Fabbri, il quale ha arricchito il contenuto della scatola con ben 2 kg di pasta di Semolato di grano duro biologico 100% “Senatore Cappelli”.
Ricordiamo tuttavia che, da ormai cinque generazioni, il Pastificio Fabbri fonda la sua mission su una pastificazione delicata ed essiccazione a temperature naturali. Il tutto con i macchinari e trafile di bronzo originali degli anni ‘50, regalandoci prodotti di altissima qualità e dal sapore unico.
Come ottenere la scatola?
La scatola artistica è una limited edition: ne sono stati realizzati solo 500 pezzi.
La scatola sarà regalata con l’acquisto online dei prodotti Fabbri https://shop.pastafabbri.it/ e contribuirà a far distribuire un quantitativo di pasta tramite il Banco Alimentare del Veneto onlus.
Concludiamo rendendo merito a questi grandi professionisti che hanno saputo trovare una via di fuga in un periodo in cui l’artigianato sembra risentirne molto, aggiungendo – oltre che alla creatività – anche la grande generosità, quest’ultimo un grande valore aggiunto che rende il tutto ancora più speciale e bello.