Fondato nel 1981, il Biscottificio Demelas di Stintino, in provincia di Sassari, vanta una ricca tradizione nella pasticceria artigianale sarda. La cura e l’attenzione per gli ingredienti sono impiegati ogni giorno nella produzione dei dolci tipici sardi, come la specialità del Biscotto Savoiardo e diverse ricette della tradizione dolciaria di Stintino, tramandate dai Demelas e riprodotte nella pasticceria artigianale di famiglia, per tutti i clienti che ogni giorno deliziano il loro palato con Tumbarelle, Amaretti, Bianchetti, Gateau.

La creatività, nel tempo, ha dato vita a nuovi biscotti come i Quattro Mori, le Conchiglie e le Meduse.

 

Biscottificio Delemas

Biscottificio Delemas

 

Storia e caratteristiche della Sebadas in Sardegna

La Sebadas è un antichissimo dolce della tradizione sarda, che si tramanda di generazione in generazione, inizialmente nato come un piatto povero delle tavole del centro Sardegna, utilizzato soprattutto come dolce per i matrimoni, ora sta diventando indubbiamente uno dei dolci dessert più amato non solo dai sardi ma da tutti i turisti che ogni anno fanno visita alla Sardegna.

Ingredienti e procedimento per la preparazione della Sebadas

Per la preparazione della Sebadas si utilizza un formaggio fresco lasciato lievitare qualche giorno e che, successivamente, viene cotto in  un paiolo, sino a renderlo una pasta filante; si aggiunge la scorza di limone grattugiato.Subito dopo, il formaggio viene steso su un piano in marmo dove, con il coppa pasta, si creano le forme del formaggio che andranno racchiuse in una sfoglia di semola di grano duro. Tale semola viene poi fritta nell’olio ben caldo, arricchita con del miele versato sopra.

 

 

Varianti della classica Sebadas

La variante più utilizzata, soprattutto in alcune zone della Sardegna, è quella con la ricotta, che va a sostituire il ripieno di formaggio.

A quali altri prodotti tipici locali si può abbinare la Sebadas?

La Sebadas può essere accompagnata da vini moscati e malvasie.

Quali sono le altre tipicità natalizie della Sardegna?

La Sardegna è ricca di prodotti tipici del Natale: per citarne alcuni, il pane sapa, aranzadas con la buccia d’arancia, catò di mandorle, copulette alle mandorle e il torrone.