Gelato fra tradizione e innovazione: la storia di Dolce Gelato
Tutti valori, questi, che abbiamo incontrato nei prodotti e nella storia di Dolce Gelato, azienda familiare artigiana con sede operativa a Sommacampagna, in provincia di Verona. Fondata nel 1990 da Maurizio Zurini, l’azienda è attiva nel mercato Ho.re.ca da più di 30 anni ed è specializzata nella produzione di prodotti di pasticceria e gelateria.
Negli anni l’azienda ha acquisito nuove sedi e laboratori, specializzandosi nella pasticceria tipica veronese con la produzione di prodotti di pasticceria da forno e successivamente di semifreddi, completando così la gamma di produzione in ambito pasticceria. L’attività si è estesa inaugurando un altro piccolo laboratorio dedicato al marchio Dolce Breakfast per lo sviluppo e la creazione di concentrati di succhi di frutta per il canale Hotellerie.
Oggi Dolce Gelato è una azienda con 4 laboratori di produzione e 2 spacci aziendali. Per conoscere meglio la storia aziendale, i valori, il mercato e i progetti futuri dell’azienda, abbiamo intervistato Andrea Zurini, Innovation Manager di Dolce Gelato.
Andrea ricopre un ruolo molto importante, che ogni azienda dovrebbe – a nostro parere – integrare all’interno del proprio organigramma: egli, infatti, si occupa dell’introduzione nell’azienda delle innovazioni sia in ambito produttivo che di processi, identificando anche le tendenze da seguire per creare nuovi prodotti o rivisitare quelli esistenti.
Approfondiamo meglio ogni aspetto con le domande rivolte ad Andrea e le sue risposte.
Buona lettura!
Salve Andrea, benvenuto su Italian Food Experience. Raccontaci un po’ di Dolce Gelato: quali sono i tratti distintivi e i principali punti di forza dell’azienda?
I tratti distintivi della nostra azienda sono sicuramente la grande attenzione alla qualità del prodotto e delle materie prime, valore morale imprescindibile per la nostra cultura aziendale dato dalla tradizione artigianale del fondatore, il quale iniziò il suo percorso nel mondo della pasticceria nel lontano 1978. Questa nostra origine ci porta a un aggancio molto forte con i valori della tradizione dolciaria italiana.
Un altro dei nostri tratti distintivi è la curiosità e la creatività che ci ha portato a sviluppare nel corso degli anni molti prodotti in diversi gusti e formati, il tutto sempre con l’attenzione alla qualità artigianale.
Due nostri punti di forza sono l’orientamento al cliente e la versatilità artigiana dei nostri laboratori che ci ha permesso negli anni di andare incontro alle esigenze della nostra clientela, le nostre competenze in ricerca e sviluppo ci hanno permesso di riuscire a personalizzare alcuni prodotti a seconda delle esigenze del mercato e delle tendenze.
Dolce Gelato propone varie tipologie di prodotti dolci ma anche un vasto assortimento di salati: qual è la specialità della vostra azienda?
La nostra produzione si divide tra gelato artigianale, sorbetti, prodotti di pasticceria da forno, semifreddi e monoporzioni di pasticceria. Per offrire un completamento di gamma ai nostri clienti, abbiamo aggiunto ai prodotti della nostra produzione, una vasta gamma di prodotti selezionati per entrambi i canali che serviamo il B2B ed il B2C.
Nel canale Horeca abbiamo messo a disposizione dei nostri clienti una vasta gamma di articoli specializzati oltre al dolciario per il settore della prima colazione specialmente rivolto al canale Hotel e Bar.
Per i nostri clienti privati invece abbiamo studiato un paniere di articoli composto oltre che dalla nostra produzione una vasta gamma di prodotti tra cui piatti pronti, contorni e antipasti surgelati per un completamento di assortimento che sia utile ad una clientela in cerca sempre più spesso di soluzioni sane e veloci per i propri pasti.
Come si pone Dolce Gelato nei prodotti Made in Italy?
Dolce Gelato è una azienda fortemente radicata nel suo territorio, il Veneto: per la produzione vengono usate molte materie prime prodotte nella regione, come il latte e la panna fresca, o alcune farine. Inoltre, Dolce Gelato ha sviluppato molti legami commerciali e di collaborazione con molte imprese del territorio e ritiene che sia importante oltre che creare prodotti che esprimano la cultura del Made in Italy nel mondo anche coinvolgere le aziende e le professionalità del territorio per creare un valore aggiunto che è quello della filiera corta, espressione del territorio.
La nostra produzione, oltre a rispecchiare la filiera corta, mette in luce la tradizione dolciaria veneta e italiana in tutti i vari ambiti, dal gelato artigianale ai semifreddi come il Tiramisù (prodotto con mascarpone e panna fresca, come da ricetta tradizionale veneta), passando infine per prodotti tradizionali della pasticceria da forno come i Risini di Verona e i Zaletti Veneziani.
Andiamo incontro ad alimenti sempre più innovativi. Come definiresti Dolce Gelato: più tradizione o maggior innovazione?
La Dolce Gelato che si è sviluppata in questi anni ha forti radici nella tradizione ma è sempre più rivolta all’innovazione. Riteniamo che il settore alimentare sia in un momento di grande cambiamento sia in un’ottica di eco-sostenibilità sia in un’ottica di una necessità di una alimentazione più sana e bilanciata possibile e questo non esclude il settore dolciario, chiamato a una sfida importante: ridefinire la propria proposta in ottica salutistica ed ecosostenibile.
Quali sono i vostri progetti futuri?
I progetti futuri sono diversi: quest’anno di pausa forzata del nostro settore, a causa della pandemia, ci ha portato a un grande lavoro interno di riorganizzazione interna e ricerca e sviluppo su nuovi prodotti e miglioramento di quelli esistenti.
L’innovazione della nostra azienda per la nuova fase del New Normal riguarderà tre direttive:
- innovazione dei prodotti;
- innovazione del servizio;
- approccio di nuovi mercati.
Per quanto riguarda l’innovazione dei prodotti, il nostro lavoro di sviluppo degli ultimi mesi ci ha consentito di creare nuovi prodotti come una linea di gelato alcolico, una linea di gelato biologica con caratteristiche innovative a livello nutrizionale e una linea di pasticceria da forno casereccia healthy con ingredienti selezionati.
L’innovazione del nostro servizio passerà da un approccio digitale, che vedrà centrali le nostre piattaforme di e-commerce sia B2B che B2C, un ripensamento dei packaging e una evoluzione nei servizi di logistica.
Stiamo lavorando a nuove esperienze d’acquisto che consentano sia ai privati che alle aziende di poter acquistare da noi tramite web e ricevere il proprio ordine in tutta Italia tramite un innovativo servizio di consegne a domicilio a temperatura controllata.
Nel corso di quest’anno verranno approcciati quelli che per noi sono nuovi mercati come la GDO e l’export in un’ottica di diversificazione del nostro modello di business. Questo sforzo commerciale passerà attraverso una evoluzione dei prodotti e del packaging.
Pensiamo che questi progetti saranno decisivi per entrare con il giusto passo nella nuova decade che ci attende e che speriamo vedrà lo sviluppo e l’evoluzione della nostra azienda.