L’Italia vanta un patrimonio culturale, paesaggistico ed enogastronomico enorme. Visitare il nostro paese significa anche poter degustare tutte le delizie tipiche di ogni località: bere e mangiare bene è un’esperienza sensoriale, da vivere in un’atmosfera unica.
Per aiutarvi a vivere momenti davvero unici legati al cibo, vi presentiamo i 5 ristoranti più strani in Italia: 5 luoghi che si distinguono dall’idea classica di ristorante poiché ognuno di questi presenta particolarità uniche.
Pronti per partire? Andiamo!

Solo per Due di Vacone
Solo per Due – Vacone (RI)
È il ristornate più piccolo al mondo e si trova a Vacone, in provincia di Rieti, nell’abitazione di campagna del poeta latino Orazio, come riporta Carlo Bartolomeo Piazza nell’opera “Gerarchia Cardinalizia” del 1703.
Vacone è un paesino di 267 abitanti ed è anche una miniera di prodotti gastronomici quali l’olio extravergine d’oliva, il formaggio di pecora, diverse specie di funghi, le more, i corbezzoli e molte specialità della cucina tradizionale come paste, pane e dolci.
In un’atmosfera antica, in un giardino di magnifiche specie di palme provenienti da tutto il mondo, Solo per Due è un boutique restaurant fatto da pavimentazioni a mosaico, candelabri e persino un campanellino d’argento per chiamare il cameriere, quando necessario.
Il ristorante si chiama Solo per Due poiché i coperti sono solo per due persone.
La prenotazione è obbligatoria e all’ingresso non ci sono code, file e nemmeno turni. L’attenzione ai clienti e al servizio è esclusivo così come il menù, basato su una scelta di ingredienti di stagione e a seconda del gusto dei commensali.
Sito web: Soloperdue.it
- Un piatto di InGalera – Bollate (MI)
- InGalera ristorante Milano Bollate
InGalera – Bollate (MI)
È l’unico ristorante in Italia realizzato in un carcere. Aperto al pubblico sia a mezzogiorno che alla sera, vi lavorano i detenuti del carcere di Bollate che, seguiti da uno chef e un maître professionisti, imparano – o hanno già imparato – la lavorazione dei cibi e sanno stupire i clienti con ricette esclusive e ben fatte.
Per entrare non servono permessi: è solo consigliato prenotare, perché l’affluenza è quasi sempre da tutto esaurito.
Sito web: InGalera.it
- Pampaloni Ristorante, Firenze
- Pampaloni Ristorante, Firenze
In Fabbrica – Firenze
È il primo ristorante in cui si può cenare in una vera fabbrica d’argento.
In realtà è la mensa dei lavoratori dell’argenteria Pampaloni, che risale al 1902. Uno spazio che di giorno è ancora il luogo di raccolta dei lavoratori di Pampaloni e la sera si trasforma in tempio del gourmet.
Alle 17 gli operai staccano dal lavoro e se ne vanno. Poi, al livello superiore dell’edificio e cioè nella mensa, avviene l’incredibile, ovvero si cena. La location è suggestiva: tavoli in legno, piastrelle celesti in stile vintage e un’immensa luminaria a forma di Falce e Martello.
In cucina c’è uno chef giapponese che arriva direttamente dal Four Seasons di Tokyo e, infatti, i suoi piatti sono molto “fusion”.
La cosa sbalorditiva? Si mangia con posate d’argento, su sottopiatti d’argento, con enormi candelabri d’argento, ecc.
Sito web: Pampaloni.com
- Grotta Palazzese – Polignano a Mare
- Grotta Palazzese – Polignano a Mare
Grotta Palazzese – Polignano a Mare (BA)
Il ristorante prende il nome dall’omonima grotta e dal luogo che un tempo era denominato anche Grotta di Palazzo. È un luogo esclusivo e ricco d’atmosfera grazie anche al fatto che si affaccia sul mare.
Utilizzato per feste e banchetti fin dal XVIII sec., come testimonia un acquerello del 1783 di Jean Louis Desprez, è completamente costruito all’interno di una grotta naturale (la più conosciuta ed estesa delle 80 grotte presenti lungo la costa rocciosa nei pressi di Polignano). L’accesso al ristorante è garantito solo da una una stretta scala ricavata direttamente nella roccia. Cenare in questo ristorante è un’esperienza indescrivibile e unica.
Da provare!
Sito web: GrottaPalazzese.it

Dinner in the Sky – Londra
Dinner in the Sky – Roma
Cenare a 50 metri da terra? Si può fare anche in Italia. Dinner in the Sky è un progetto di ristorante mobile e itinerante. Si sposta fra le principali città del mondo e la prossima tappa (il 15 luglio 2018) sarà a Londra.
Scopo del progetto è permettere a chi lo desidera e non soffre di vertigini di cenare sospeso da terra.
La tavolata è su una struttura fluttuante appesa a una gru. Oltre al divertimento di avere i piedi per aria, l’esperienza unisce la buona cucina a panorami mozzafiato.
Ogni cena può ospitare circa 22 persone alla volta con menù ricchi e prelibati firmati dai più grandi chef. Va precisato che il prezzo non è certo economico, ma è un’esperienza che – almeno una volta nella vita – ci si potrebbe concedere.
Questo “ristorante temporaneo” è nato in Belgio e, da lì, ha iniziato il suo tour mondiale!
Sito web: DinnerInTheSky.com
Conclusioni
In questo breve viaggio alla scoperta dei 5 fra i ristoranti più strani in Italia, abbiamo visto come la buona cucina e la creatività imprenditoriale nel settore enogastronomico possano dar vita a realtà davvero uniche.
Se conoscete altri ristoranti altrettanto strani, fatecelo sapere: saremo felici di parlarne.