Godere la tranquillità di una piacevole cena mentre si trascorre una serata in giro per Milano in tram.

È questo l’obiettivo di ATMosfera,  progetto ideato da ATM, società di trasporti pubblici del Comune di Milano, che promuove – già da alcuni anni – una nuova formula di viaggio all’interno del capoluogo lombardo attraverso i tram.

Gli itinerari proposti variano periodicamente sia in base alle indicazioni viabilistiche sia per offrire ogni volta scorci differenti della città meneghina.

Generalmente il percorso è il seguente: si parte da Piazza Castello e, durante la cena, è possibile visitare luoghi suggestivi della Milano storica e di quella contemporanea.

Oltre al Duomo e al centro di Milano, è possibile ammirare l’Arco della Pace, la zona più recente di Porta Nuova e piazza Gae Aulenti, dove si erge lo skyline con il celebre Bosco Verticale dell’architetto milanese Stefano Boeri, che fa da contraltare alle costruzioni storiche di Milano come il Teatro alla Scala, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Duomo e la darsena, famosa anche per la sua “movida”.
Il Castello Sforzesco farà da cornice alla partenza e all’arrivo dei tram ATMosfera, in un’ambientazione storica tra le più suggestive del nostro territorio.

Il tram ristorante ATMosfera di Milano - Foto: milanoweekend.it

Il tram ristorante ATMosfera di Milano – Foto: milanoweekend.it

Come nasce l’iniziativa

Il tram-ristorante itinerante è stato creato da ATM per la città di Milano. Il servizio viene effettuato in due vetture storiche della serie “Milano 1928”, riadattate per offrire il massimo comfort possibile, pur mantenendo la struttura originaria delle vetture.

Gli spazi sono studiati al minimo dettaglio e sono il frutto di un accurato lavoro di progettazione, restyling e ammodernamento delle più antiche vetture tranviarie di Milano.

 

Il design di ATMosfera

L’interno è stato ottimizzato per ottenere il massimo comfort possibile.

Le panche originali in teak sono state rimodellate dando vita a tavoli con comode sedute – in posizione fissa – per un totale di 24 posti, suddivisi in 4 tavoli da 4 persone sulla sinistra e 4 tavoli da 2 persone sulla destra. A bordo sono presenti anche la cucina, il guardaroba e la toilette.

Interno del tram ristorante

Interno del tram ristorante

Sempre a bordo, nei due tram attualmente in servizio, oltre all’autista, vi sono un cameriere e uno chef. Il cameriere, estremamente gentile e disponibile, si occupa di servire i piatti e di far sì che ogni esigenza espressa a bordo dai commensali venga soddisfatta, mentre lo chef si occupa esclusivamente della cucina (ricavata in una parte del veicolo) e prepara i vari piatti prima che vengano serviti.

I menù proposti sono a base di carne, pesce o vegetariano. Tuttavia, le proposte culinarie sono aggiornate periodicamente per garantire freschezza e stagionalità dei prodotti.

La carta dei vini offre la possibilità di scegliere tra etichette selezionate, che privilegiano la qualità e l’abbinamento con le portate proposte.

Tra un piatto e l’altro si può tranquillamente godere del panorama nei luoghi che si percorrono, scoprendo particolari a cui, di norma, non si presta attenzione. Il tutto in un’atmosfera resa ancora più magica dalle mille luci che illuminano la città di notte e dalla musica, elementi che fanno da magico sfondo al viaggio.

È uno straordinario modo alternativo di viaggiare e cenare a Milano, godendo di una tranquilla atmosfera.