La Costiera Amalfitana è uno dei luoghi più affascinanti e pittoreschi del mondo. Non a caso, è stata inserita dall’Unesco nella esclusiva lista del Patrimonio dell’Umanità.
Vediamo nel dettaglio tutto quello che c’è da scoprire su questa area geografica di rara bellezza, compresi alcuni prodotti tipici.
- Amalfi, luogo simbolo della Costiera Amalfitana
- Dettaglio di un anfratto in Costiera Amalfitana
Costiera Amalfitana, un sogno tra mare e monti
Questo splendido tratto di costa, compreso tra il Golfo di Napoli e quello di Salerno, è composto da 16 deliziose cittadine; il comune più importante è Amalfi (che dà il nome all’intera area) e che nel decimo secolo fu una delle quattro Repubbliche Marinare, conquistandosi da allora in poi un posto di rilevo da un punto di vista storico e geografico.
La Costiera Amalfitana è un posto davvero unico, dove si fondono la bellezza del mare e il fascino della montagna: le lunghe strade tortuose, le pareti a picco sull’acqua, le viuzze e le scalinate, i terrazzamenti coltivati a limoni, le baie solitarie e i deliziosi borghi, rendono questa località un vero e proprio eden. D’altra parte, è anche vero che ciascun comune della Costiera Amalfitana è diverso dall’altro, presentando caratteristiche che lo rendono riconoscibile e speciale. Tutti i vicoli e le strade di questi deliziosi borghi marinari, lo ricordiamo, sono decorati con le ceramiche artistiche realizzate a mano dagli artigiani locali.
Cosa vedere in Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana rappresenta perfettamente i paesaggi e la cultura mediterranea ed è molto apprezzata dai turisti di tutto il mondo non solo per le bellezze naturali e i suoi paesaggi, ma anche per monumenti architettonici quali:
- la torre Saracena di Cetara, che risale all’epoca angioina;
- la cattedrale romanica e il Chiostro del Paradiso di Amalfi;
- la chiesa di San Salvatore de’ Bireto presso Atrani, il cui nome deriva dal rito dell’investitura che prevedeva per l’appunto l’imposizione del bireto, cioè il berretto dogale;
- Villa Rufolo, che costituisce il centro storico e culturale della splendida cittadina di Ravello: si tratta di un elegante edificio che si erge di fronte alla Cattedrale, presso la Piazza del Vescovado. La villa fu costruita nel tredicesimo secolo e ristrutturata nel diciannovesimo;
- la cupola in maiolica della chiesa di Santa Maria Assunta, a Positano;
- la Villa Marittima Romana, a Minori, costruita intorno al I secolo d.C., che conserva stupendi affreschi e mosaici.
In Costiera è possibile ammirare anche l’unico fiordo esistente in Italia, nella splendida località di Furore. Altra tappa da non perdere è la Grotta dello Smeraldo, a Conca dei Marini: questo magico luogo viene raggiunto attraverso una scalinata o tramite ascensore. All’interno della grotta, stalattiti e stalagmiti si uniscono a formare colonne alte anche più di 10 metri, riflettendosi nell’acqua color smeraldo che caratterizza la grotta.

La ceramica della Costiera Amalfitana
Artigianato e attività commerciali in Costiera
La produzione della rinomata carta di Amalfi e le celebri ceramiche artistiche di Vietri Sul Mare sono due tra le più importanti attività commerciali della Costiera Amalfitana.
La fabbricazione della carta risale al tredicesimo secolo e rappresenta, soprattutto per Amalfi, una importantissima tradizione e un simbolo della città stessa: non a caso, esiste un museo della carta al cui interno è possibile visionare antichi macchinari e tutti gli strumenti che venivano impiegati per realizzare la carta manualmente.
Per quanto riguarda la tradizionale produzione di oggetti in ceramica, il centro più importante di questa attività è Vietri sul Mare e rappresenta uno dei capisaldi dell’economia locale: fu tra l’Ottocento e il Novecento che la produzione artigianale raggiunse caratteristiche qualitative e dimensionali uniche. Nel corso dei secoli, diversi sono stati i contributi esterni dati alla produzione della ceramica vietrese, tra cui quello di esperti chimici che trasferirono il loro sapere nell’arte della ceramica vietrese, dando vita a colori e sfumature tipiche di questa attività.
- Sal De Riso e il suo famoso Panettone al Limoncello
- Il limone IGP della Costiera Amalfitana
Prodotti tipici della Costiera Amalfitana
La coltivazione dei limoni, la produzione di olio e di latticini rappresentano le attività più importanti della costiera.
Il limone di tipo sfusato, con cui tra l’altro si ricava il celebre limoncello, è caratterizzato da una scorza spessa e piuttosto irregolare. La polpa di questo agrume è molto succosa e assai profumata, oltre a essere quasi del tutto senza semi. Grazie alla loro bontà e al fatto di essere una fonte preziosa di vitamina C, i limoni della costiera hanno ottenuto l’ambito marchio I.G.P. (Indicazione geografica protetta).
Per quanto riguarda la produzione di olio, la coltivazione delle olive in Costiera Amalfitana risale ai tempi dei greci. Si tratta di un olio corposo, ricco di un gusto naturale che sottolinea sapori dei cibi sui quali viene utilizzato. L’olio della Costiera Amalfitana è un prodotto certificato con marchio DOP ed è molto buono se usato come condimento, pur apprezzandone a pieno gusto e qualità se utilizzato a crudo sul pane o accompagnato da pomodorini e formaggi tipici della Costiera.
Una visita a Sal De Riso
In questo itinerario dell’esperienza sulla Costiera Amalfitana, non non può mancare una visita a Sal De Riso, il pasticcere più amato dagli italiani e “Ambasciatore del Gusto” dell’intera Costiera.
Classe 1966, originario di Minori (a 4 chilometri da Amalfi), Salvatore De Riso – in arte Sal De Riso – è uno dei Maestri Pasticceri tra i più apprezzati e conosciuti nel nostro Paese, forse grazie anche alla visibilità mediatica ottenuta con La Prova del Cuoco, il programma televisivo dedicato alla cucina condotto da Antonella Clerici.
Sal De Riso è famoso per alcune sue “opere d’arte” di alta pasticceria come il Panettone al Limoncello, adornato da limoni canditi di Amalfi Igp; la “Ricotta e pere”, ossia due strati di pan di Spagna alle nocciole di Giffoni uniti da una morbida crema alla ricotta di Tramonti e pezzetti di pere candite; la Delizia al Limone, semisfere di pan di Spagna farcite da una crema al limone.
La sua pasticceria è una tappa obbligatoria per chi desidera provare davvero i gustosi sapori della Costiera Amalfitana.