La Piana del Fucino, ubicata nella provincia dell’Aquila, è un’ampia pianura che sorge in un’area dove in passato si trovava il terzo lago per estensione di tutta la Penisola. Dopo il suo prosciugamento e la conseguente bonifica dell’area, la conca è diventata una zona altamente fertile, dove oggi si coltivano numerosi prodotti.
Il Fucino prende il nome proprio dall’omonimo lago, prosciugato nel 1875. Si estende per 14 mila ettari ed è compresa tra la Vallelonga e il massiccio del Sirente. Questa regione geografica, a vocazione agricola, è caratterizzata da stagioni invernali piuttosto rigide e piovose e da estati con temperature alte e un elevato livello di umidità: questa varietà climatica, insieme alle caratteristiche del terreno (che è ricco di sostanze organiche), favorisce l’attività agricola.
Scopriamo cosa vedere nella Piana del Fucino.

Terreni agricoli nella Piana del Fucino by Marsica
Cosa vedere nella Piana del Fucino
Attorno al Fucino sorgono parchi naturali molto belli, che sono particolarmente apprezzati dagli amanti dell’escursionismo e delle attività outdoor. Si pensi, ad esempio, al Parco regionale naturale del Sirente Velino, alla Riserva naturale Monte Velino o al Parco Nazionale d’Abruzzo.
Quest’area è ricca di luoghi interessanti e caratteristici che meritano una visita: fra questi, i comuni di Pescina, Sulmona, Pescasseroli, Pacentro e Pescocostanzo.
Conosciamoli meglio.
Pescina
È uno dei borghi più rappresentativi e antichi della Piana del Fucino. Tra le attrattive storico-culturali segnaliamo il museo dedicato Cardinale Mazzarino, politico e diplomatico italiano, che fu primo ministro in Francia, sia con Luigi XIII che con Luigi XIV. Un altro celebre personaggio di spicco del borgo di Pescina è lo scrittore Ignazio Silone, la cui tomba è collocata sotto l’antico Campanile della Chiesa di San Bernardo.
Sulmona
Ubicata in provincia de l’Aquila, è una delle cittadine più vivaci e turistiche della Piana. Da un punto di vista architettonico, sia civile che religioso, le mete più gettonate sono il Palazzo e la Chiesa dell’Annunziata da cui svetta l’omonimo campanile, e la Cattedrale di San Panfilio. Molto belle e caratteristiche anche le porte che delimitano la città e che rappresentano i resti dell’antica cerchia muraria oggi.
- Sulmona by ANCI Abruzzo
- I Confetti di Sulmona by Bimillenario Ovidiano
sx. Sulmona by ANCI Abruzzo , dx. I rinomati Confetti di Sulmona by Bimillenario Ovidiano
Pacentro
Comune situato sempre in provincia de l’Aquila, la sua attrattiva più importante è il Castello Caldora-Cantelmo, che comprende tre diversi complessi architettonici. Meritano una visita anche la fontana di Piazza del Popolo, risalente al diciassettesimo secolo, la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Basilica di San Marcello Papa.
Pescocostanzo
Grazie ai suoi impianti sciistici, è una località a vocazione turistica, che richiama in inverno un gran numero di visitatori. È anche celebre per la Festa degli antichi mestieri, per la Festa degli Gnomi e per l’evento estivo denominato “L’estate di Pescocostanzo”.
Prodotti tipici della Piana del Fucino
Il prodotto agroalimentare più celebre di questa regione è la patata del Fucino IGP, nota anche come patata degli Altipiani d’Abruzzo. Essa si contraddistingue per la sapidità e per l’elevata conservabilità. Nella Piana del Fucino, inoltre, vengono coltivate le prime carote italiane IGP.
Altri prodotti tipici sono le paste artigianali come i maccheroni alla chitarra, i ravioli e le fettuccine. Tra i vini, invece, il più celebre è il Montepulciano.