Conosciuto come il Tacco dello Stivale, il Salento è un’area geografica a sud della Puglia che, per tradizioni e caratteristiche, viene considerata quasi una regione nella regione. È baciata dal sole quasi tutto l’anno ed è lambita da due mari: l’Adriatico nella parte orientale e lo Ionio in quella occidentale. Questa meravigliosa penisola è particolarmente amata dai turisti per l’eterogeneità dei suoi panorami: da una parte gli ampi e confortevoli arenili e, dall’altra, le coste frastagliate con scogliere e falesie a picco sul mare, per un’estensione totale pari a circa 250 chilometri. A fare da cornice a questo litorale dalla bellezza mozzafiato vi è poi una lussureggiante macchia mediterranea, con piante aromatiche che riempiono l’aria di profumi caratteristici e intensi.
Ecco alcuni luoghi e utili consigli per goderti un bel periodo di vacanze in Salento.
La costa ionica salentina: il litorale sabbioso
Sulla costa ionica sono ubicate alcune tra le più rinomate spiagge della penisola salentina: Porto Cesareo, Gallipoli, Marina di Pescoluse (il cui lungomare è costellato di attrezzatissimi e confortevoli stabilimenti balneari) sono alcune delle località che consentono ai turisti di rilassarsi godendosi a pieno le bellezze naturali del luogo. Lunghi litorali di sabbia fine, il mare cristallino e dalle sfumature cangianti, le ampie distese di macchia mediterranea rappresentano un’attrattiva unica per le persone in visita nel Salento.

Porto Cesareo by Le Dune Suite Hotel

Salento, Pescoluse – by salentoit.it
La costa adriatica salentina: scogliere e falesie
L’area del Salento bagnata dal Mare Adriatico, invece, si contraddistingue per la presenza di suggestive falesie e di scogliere a picco su un mare trasparente e caratterizzato da splendidi fondali. Non mancano tuttavia ampie spiagge sabbiose di facile accesso che ben si adattano alle famiglie con bambini.
Tra le località più rinomate della costa adriatica del Salento, è da segnalare la splendida città di Otranto, caratterizzata da un litorale sabbioso e da fondali dolcemente digradanti. Otranto non è solo mare, anche se ad esso deve molta della sua fama: la cittadina pugliese è il punto più ad est dello Stivale e da sempre viene considerata un ponte fra Occidente e Oriente, dove migliaia di persone e culture diverse fra loro si sono incontrate nel corso dei secoli.
Merita una visita anche la riserva naturale Le Cesine, nel comune di Vernole, sempre in provincia di Lecce: quest’area è un’oasi protetta dal WWF. Nella parte più meridionale della costa adriatica, poi, sono da segnalare Porto Badisco, Santa Cesarea Terme e Castro.

Otranto by Dynasty Travel
Le specialità gastronomiche del Salento
Se decidi di trascorrere un periodo di vacanze in Salento, ti consigliamo di provare le delizie gastronomiche locali: preparazioni semplici, tipiche della cucina povera, ma assolutamente nutrienti e gustose. Tra le altre, segnaliamo ciciri e tria, uno dei primi piatti più saporiti e rappresentativi del territorio: si tratta di tagliatelle realizzate con semola di grano duro e farina e poi condite con ceci cotti in tegame e insaporiti con il peperoncino. Il dolce più caratteristico della cucina salentina è invece la cupeta, un goloso croccante a base di mandorle e zucchero di origine araba. Esso, solitamente, viene preparato sul momento dai “maestri” ambulanti che partecipano alle sagre: si tostano le mandorle insieme allo zucchero e poi si collocano sul marmo per farle indurire.
Il prodotto simbolo della penisola salentina è l’olio extravergine d’oliva terre d’Otranto DOP che si ricava dalle varietà di olivo Cellina di Nardò e di Ogliarola. Le sue caratteristiche principali sono l’odore e il gusto gradevolmente fruttato, con un sapore piacevolmente piccante.