Noto anche come sperone d’Italia, il Gargano è un suggestivo promontorio sulla costa adriatica pugliese che comprende l’area nord della provincia di Foggia. Se stai programmando le tue vacanze nel Gargano avrai la possibilità di godere delle sue numerose bellezze paesaggistiche e delle sue delizie enogastronomiche.

Bene, non ti resta che scoprire insieme a noi cosa vedere e dove andare durante le tue vacanze nel Gargano.

 

Da dove cominciare: la costa del Gargano

La costa del Gargano è piuttosto variegata: si passa da falesie a strapiombo sul mare a spiagge più accessibili nei pressi delle quali sorgono deliziose località marine. Tra le mete balneari più suggestive, i borghi che consigliamo di visitare sono i seguenti:

  • Vieste
  • Rodi Garganico
  • Peschici

Vediamo, in dettaglio, cosa offrono questi stupendi borghi marini ai visitatori.

 

Baia delle Zagare

Baia delle Zagare, uno dei luoghi da visitare durante le tue vacanze nel Gargano – thinkstock by siviaggia.it

 

Vieste

Denominata anche la perla del Gargano, questa località si caratterizza per il centro storico suggestivo e pittoresco oltreché per le incantevoli insenature. Tra i luoghi più caratteristici di Vieste, segnaliamo la Chianca (una suggestiva distesa di sabbia che forma un isolotto facilmente raggiungibile a piedi, attraverso un breve e basso fondale sabbioso), la spiaggia di Marina Piccola oppure quelle di Porto Greco e San Felice.

 

Rodi Garganico

Una delle spiagge più apprezzate della costa del Gargano è proprio quella di Rodi, caratterizzata da una sabbia fine e dorata, sempre battuta da un vento piacevole che rende un’esperienza unica la tintarella e favorisce le escursioni in wind surf. Il cristallino tratto di mare circostante, tra l’altro, è poco profondo e quindi risulta accessibile anche a chi non pratica attività natatorie, in particolare alle famiglie con bambini.



 

Peschici

Questa località balneare è famosa per la spiaggia di Zaiana, che rappresenta la soluzione ideale per chi ama le baie incontaminate e poco affollate: tale spiaggia è caratterizzata da una sabbia finissima e soffice e risulta protetta da alti costoni di roccia, ricoperti da piccoli arbusti tipici della macchia mediterranea, il chè rende questo luogo ideale per coloro che amano i tuffi dall’alto. Molto bella, poi, anche La spiaggia di Calalunga, una piccola striscia di sabbia dorata incastonata in una baia circondata da boschi e caratterizzata da un fondale dolcemente digradante.

 

Vieste by Piratinviaggio, una vista del porto di Rodi Garganico by MeteoWeb

Peschici by ItalyForMovies

 

Fra trabucchi e Foresta Umbra

Altri luoghi caratteristici da visitare nel Gargano sono senz’altro i trabucchi e la Foresta Umbra, il polmone verde di questo territorio.

I trabucchi del Gargano

I trabucchi (dal latino TrabsTrabis che significa legno, trave o albero) sono antiche strutture in legno ubicate sulle rocce a picco sul mare. Essi, in effetti, sfruttando un sofisticato sistema di fili e di carrucole, un tempo servivano per la pesca dei branchi di pesce di passaggio; oggi, invece, molti trabucchi sono stati trasformati in caratteristici ristorantini con vista mozzafiato. A tal proposito, ricordiamo che il Parco Nazionale del Gargano ha adottato queste strutture al fine di tutelarle e valorizzarle, rispettando la tradizione garganica.

La Foresta Umbra

Il territorio del Gargano ospita uno dei polmoni verdi più suggestivi forse tutto il Sud Italia: la Foresta Umbra. Quest’area è caratterizzata da una variegata flora, soprattutto querce, pini d’Aleppo e faggi imponenti e altissimi, che generano una piacevole ombra sui sentieri, in particolar modo nei periodi più caldi dell’anno. Riguardo alle specie di animali che popolano quest’area, troviamo  caprioli, cinghiali, gufi ma anche ghiri e tassi.

 

sx. I trabucchi del Gargano by Villaggio Arizona , dx. Foresta Umbra by garganook

 

Le attività outdoor da fare sul Gargano

Coloro che amano le attività outdoor, sul Gargano non hanno che l’imbarazzo della scelta: dagli itinerari di trekking a piedi o in bici alle gite in barca, dalle discipline sportive che si svolgono in mare a quelle sulla terra ferma. In tal modo, il turista ha diversi modi alternativi e green per scoprire il territorio e ammirarne gli angoli più belli e segreti.

 

Prodotti enogastronomici del Gargano

La tradizione gastronomica del Gargano si distingue per essere semplice e frugale. Uno dei suoi piatti tipici più amati sono le orecchiette con rucola, patate e salsa di pomodoro fresco. Sul Gargano, poi, si è soliti utilizzare il pane raffermo per realizzare pietanze prelibate come il pancotto, una minestra a base di pane bollito nel brodo e poi condito con diversi tipi di verdura, ortaggi e aromi vari. Impossibile non citare il celebre olio extra vergine di oliva garganico: esso, lo ricordiamo, si caratterizza per essere speziato, saporito e poco amaro e si ricava da diverse varietà di olive come, ad esempio, la Peranzana, la Coratina e l’Ogliarola.

Gli Agrumi del Gargano

Un paragrafo a parte lo meritano gli agrumi del Gargano: dovete sapere, infatti, che in questo territorio vi è una tradizione secolare legata alla coltivazione degli agrumi. Essi presentano caratteristiche uniche: oltre a essere molto antichi (sono gli unici conosciuti prima dell’arrivo in Europa dell’arancio dolce), gli agrumi del Gargano hanno un gusto agrodolce e presentano dimensioni piuttosto piccole, con un colore rosso intenso e la buccia sottile. Qualità, queste, che li rendono fra i presidi Slow Food più apprezzati.

 

sx. Piatto tipico della gastronomia del Gargano by Albergo Villa a Mare , dx. Le arance del Gargano by Alice.tv

 

Insomma, il Gargano è uno dei territori italiani in cui soddisfare i desideri di occhi, corpo e spirito.