Agosto, tempo di ferie e relax. Sì, ma dove trovare la quiete necessaria per ricaricare le nostre energie? Le vacanze sui laghi possono essere la soluzione ideale per i turisti che cercano un’atmosfera rilassante e bellezze paesaggistiche da mozzare il fiato.
Per venire incontro a chi sta pensando a una vacanza all’insegna della tranquillità e del buon gusto, ecco alcune indicazioni dettagliate e i prodotti tipici di alcuni dei laghi italiani più amati dai vacanzieri:

  • Lago Maggiore
  • Lago di Como
  • Lago di Lugano

 

Le vacanze sul Lago Maggiore by cyclinglagomaggiore

Le vacanze sul Lago Maggiore by cyclinglagomaggiore

 

Lago Maggiore

Il Lago Maggiore, ubicato in Lombardia, è uno dei più amati della penisola. Si tratta di un lago prealpino che offre ai turisti una vasta gamma di discipline sportive e di attività outdoor da praticare: si pensi, ad esempio, agli sport d’acqua da praticare sul lago oppure ai percorsi escursionistici da effettuare in bici o a piedi. Uno degli itinerari più amati è quello che parte dal Lago Maggiore, passa per quello di Varese e giunge fino a quello di Lugano, per un totale di 184 chilometri.

Il Lago Maggiore, inoltre, è anche la soluzione ideale per gli appassionati di barca a vela, che possono andare alla scoperta dei luoghi più affascinanti e nascosti del Lago. Coloro che amano il pericolo e le emozioni forti poi possono praticare il parapendio o fare un giro in deltaplano.

 

sx. La Rocca Angera sul Lago Maggiore by LagoMaggiore.net , dx. Il Lago Maggiore by il Torinese

 

Prodotti tipici del Lago Maggiore

Fra i variegati prodotti tipici che il territorio del Lago Maggiore offre, i formaggi d’alpeggio sono quelli che contraddistinguono la cultura gastronomica locale: oltre a vantare una lunga tradizione casearia, infatti, il territorio del lago – fra valli e ampie distese verdi – è ideale per il pascolo degli animali. Gorgonzola DOP, Toma del Mottarone, Olossano d’Alpe e Formaggella di Luino sono i prodotti caseari da provare se decidete di trascorrere una vacanza sul Lago Maggiore.

 

Lago di Como

Il Lago di Como è, senza dubbio, il lago della Lombardia che maggiormente colpisce il turista per le sue variegate e incantevoli bellezze paesaggistiche: esso, infatti, è circondato da deliziosi borghi (Menaggio, Bellagio e Varenna su tutti), da aree verdi curatissime e ricche di alberi e arbusti oltreché da suggestive ville neoclassiche. Assolutamente da non perdere, poi, è il Castello di Vezio che si erge su un promontorio e che domina il borgo di Varenna. Non a caso, questo lago è divenuta una delle mete predilette di diversi divi di Hollywood, che hanno trasformato il Lario in una delle località più in della regione.

 

sx. Il Lago di Como visto dalla Villa Balbaniello by FlawlessMilano
, dx. Il Lago di Como by LarioOnLine

 

Prodotti tipici del Lago di Como

La tradizione culinaria del territorio che circonda il Lago di Como è un mix di cucina povera e prodotti genuini come polenta, grano saraceno e ovviamente pesce. Il fritto misto di lago, per esempio, è uno dei piatti tipici del luogo ed è composto da alborelle, agoni, bottatrici, persici e lavarelli.
Fra i prodotti ittici che il lago di Como offre, una delle specialità sono i missoltini (in dialetto missultin), agoni pescati a maggio, essiccati al sole e conservati a strati, con l’utilizzo di foglie d’alloro, nella missolta (da cui prendono il nome): si tratta di un recipiente chiuso da un coperchio di legno su cui vengono messi dei pesi per far sì che venga applicata pressione per alcuni mesi, in modo da conservare i missoltini e tirarli fuori, una volta terminato il periodo di conservazione, per una breve cottura su griglia, utilizzando olio e aceto e accompagnando il tutto con la polenta abbrustolita e il vino rosso locale.

 

Lago di Lugano

Il Lago di Lugano è un lago alpino fortemente ramificato che si trova nella parte sud del Canton Ticino, in Svizzera, ma che si estende anche nelle province di Como e Varese, rendendolo un lago in buona parte anche italiano. È circondato da diverse montagne, la più alta delle quali è il Monte Generoso (Svizzera) con i suoi 1.700 metri di altitudine. Una ferrovia a cremagliera consente di partire da Capolago, nella parte Svizzera del lago, e raggiungere la vetta del monte Generoso: un’esperienza da fare assolutamente, perché il panorama di cui si gode durante il tragitto è da togliere il fiato. Un altro punto nei dintorni del Lago di Lugano che vanta una vista incredibile è la località di Serpiano, da cui, tra l’altro, è possibile accedere al Monte San Giorgio che ha un’altezza pari a 1097 metri sul livello del mare; questa suggestiva montagna è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2003.

 

Lago di Lugano by MeteoWeb

Lago di Lugano by MeteoWeb

 

Prodotti tipici del Lago di Lugano

Nel territorio del Lago di Lugano, a farla da padrona sono soprattutto salumi e formaggi.

Per quanto riguarda i salumi, molto apprezzati e immancabili sono salami e salametti di maiale, cavallo, cervo e cinghiale. Ottima anche la carne secca di manzo e cavallo, così come la coppa, il lardo, la pancetta piana e arrotolata, la luganiga, la luganighetta (da provare grigliata o nel risotto), la mortadella di fegato (cruda e cotta), lo zampone e il violino di capra.

Per quanto riguarda i formaggi, il latte locale attribuisce ai prodotti caseari aromi e gusti particolari, a seconda delle foraggere di cui si cibano le mucche: erba mutellina, crepide dorato, piantaggine e vari tipi di trifoglio alpino. I formaggi più tradizionali sono quelli d’alpeggio, con formaggelle grasse e semigrasse ma anche formaggi di caseificio, semiduri e grassi. Altrettanto buoni sono i formaggini, prodotti con latte vaccino o caprino, che vanno consumato freschi e conditi con pepe macinato e olio d’oliva extravergine.