Cos’è Mammamiaaa?
Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni con cui le comunità consumano, producono, preservano il cibo nella loro vita quotidiana.
Racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni.
Nel 2018 e nel 2019 migliaia di cene saranno realizzate in tutta Europa in uno spirito di autentica convivialità. Ad ogni cena, i partecipanti condivideranno storie di cibo e di famiglia. Le storie saranno raccolte in un archivio digitale e raccontate sui canali social del progetto.
Come memoria analogica del progetto, nella primavera 2019 sarà realizzata una grande installazione nel paesaggio lucano. Per celebrare la community nazionale e internazionale di Mammamiaaa infine, sempre nel 2019, verrà organizzata una grande cena collettiva.
Come eredità di Matera 2019 sarà creato l’Atlas of Social Food curato da John Thackara e composto da tre parti: un atlante di progetti sociali legati al cibo, con l’obiettivo di renderli visibili e reperibili; un forum in Basilicata di social food curator europei per condividere buone pratiche; la pubblicazione di un Social Food Green Paper.
Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura e fa parte del tema “Radici e Percorsi”.
Come partecipare?
Entrare a far parte della community di Mammamiaaa è molto semplice e lo può fare chiunque. Si parte da una ricetta di famiglia, una storia legata ad essa e la voglia di condividere questo sapere grazie ad una cena a casa propria o nella propria cuina / laboratorio.
Una cena tra amici e familiari o collaboratori. Chi organizza la cena sceglie la ricetta, stabilisce il numero di invitati, l’orario e il luogo. È importante raccontare tutto con fotografie e video che verranno poi condivisi sui social: in questo modo si entra a far parte del grande archivio digitale di Mammamiaaa.
Le 5 regole della cena Mammamiaaa
Cosa è importante sapere per organizzare una cena?
- Leggere le 5 regole.
- Diventare social media addicted per una sera: ogni partecipante è (caldamente!) invitato a pubblicare sui propri social almeno una foto e/o una Instagram story della serata. I profili da taggare sono @mammamiaaa.it e @matera2019. Gli hashtag ufficiali: #mammamiaaa e #matera2019.
- La cena è gratuita, Il Cuoco si occupa della preparazione del piatto principale.
- Non esiste un numero minimo o massimo di invitati, ma è importante che in ogni cena ci siano:
- L’Organizzatore, chi si occupa di organizzare la cena a casa propria o nella propria cucina / laboratorio, decide il numero di invitati e invita le persone conosciute.
- Il Cuoco, chi sceglie il piatto di famiglia, lo prepara e lo racconta. Il Cuoco è la superstar, entrerà a far parte dell’archivio digitale di Mammamiaaa. Il Cuoco può essere anche l’Organizzatore.
- Lo Storyteller, chi si occupa di documentare la cena sui social e predisporre il materiale da inviare a Mammamiaaa. Tutto è permesso: foto, video, Instagram story, etc. L’Organizzatore dovrà inviare alla persona scelta per questo ruolo, la guida “Lo Storyteller di Mammamiaaa”.
- Il +1, L’Organizzatore della cena chiede a uno degli invitati di portare una persona in più, sconosciuta al gruppo. L’obiettivo è quello di estendere l’esperienza e il racconto di Mammamiaaa a nuove persone.
- Divertirsi è d’obbligo!
“Lo Storyteller di Mammamiaaa”
Lo Storyteller ha il compito di raccontare la cena sui social attraverso foto, video e Instagram story. I profili da taggare sono @mammamiaaa.it e @matera2019. Gli hashtag ufficiali sono: #mammamiaaa e #matera2019.
Allo Storyteller è richiesto anche di registrare (con lo smartphone) 3 video di massimo 20 secondi ciascuno. Ogni video corrisponde ad una domanda da fare al Cuoco:
- Che cibo produci / coltivi che ti ricorda la mamma?
- Come lo cucinava lei?
- Hai un ricordo / aneddoto legato ad esso?
I 3 video devono essere in formato verticale.
Di seguito la disposizione ottimale per l’inquadratura video:
Gli altri materiali da raccogliere e da inviare a info@mammamiaaa.it il giorno dopo insieme ai 3 video sono:
- foto del piatto principale appena preparato
- foto-ritratto del Cuoco in cucina su sfondo bianco (o comunque chiaro)
- foto di tutti gli invitati seduti a tavola
Se vuoi conservare o stampare il form, scaricalo qui.