Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, è l’evento principe dell’agroalimentare italiano, nonché una grande occasione per i produttori di far conoscere i propri prodotti e di farsi conoscere, attraverso stand, convegni e tavole rotonde.

Questa 19° edizione, parte da lunedì 7 a giovedì 10 maggio 2018 ed è organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare.

 

Cibus, Salone Internazionale dell'Alimentazione

 

Cibus 2018: alcune anticipazioni

Tra le anticipazioni, vi elenchiamo alcune delle tante novità di quest’anno:

  • l’inaugurazione del nuovo padiglione che ospiterà Cibus Innovation Corner, un’area dedicata ai più innovativi e originali prodotti alimentari immessi sul mercato, selezionati da una giuria di esperti e supportati da talk e dibattiti su trend e dinamiche di innovazione in ambito food e distribuzione. (La lista dei nuovi prodotti presentati sarà consultabile sul sito e sulla app di Cibus.it);
  • l’evento sul Marketing In Store, organizzato dall’Università di Parma e Ipsos (società di ricerche di mercato che si basa sui sondaggi), in cui saranno presentate le nuove tecnologie di riconoscimento facciale del consumatore;
  • saranno aperti, anche la sera, gli espositori che vorranno organizzare eventi serali per gli operatori;
  • l’accordo con Macfrut (evento a Rimini programmato dal 9 all’11 maggio) che favorisce le visite congiunte degli operatori e l’incoming di buyer esteri alle due fiere;
  • sarà esteso il programma dei convegni e seminari;
  • gli operatori potranno degustare le novità anche grazie al moltiplicarsi di show cooking, con i migliori chef impegnati tra gli stand, ma anche nello spazio destinato ai prodotti tipici del territorio italiano;
  • l’area Gourmet Taste, costituita da una selezione di aziende che permetteranno di degustare prodotti gourmet internazionali con eventi e più espositori provenienti dall’Europa e dall’Asia;
  • il padiglione 7 sarà dedicato al Multiprodotto, dove troveranno spazio gli stand della Direzione Pesca del ministero dell’Agricoltura e delle Politiche agricole, di Micromalto che schiera decine di microbirrifici artigianali, delle produzioni d’olio presentate da Unaprol, nonché, per il primo anno, alcune best case del settore agricolo nazionale organizzate dal loro sistema di rappresentanza;
  • sarà dato ampio spazio ai prodotti italiani a denominazione d’origine con lo stand di Aicig (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche).

Tante altre novità renderanno la manifestazione interessante ma anche molto divertente.

 

 

Parma, la capitale del settore alimentare

Parma, che ogni anno ospita Cibus, è la capitale italiana del settore alimentare. La città emiliana, infatti, è una delle destinazioni con il maggior numero di prodotti tipici tutelati da marchi di qualità in Italia come:

  • il Prosciutto di Parma Dop
  • il Parmigiano Reggiano Dop
  • il Culatello di Zibello Dop
  • il Fungo Porcino di Borgotaro Igp
  • la Coppa di Parma Igp
  • i vini Colli di Parma Doc
    e tanti altri ancora.

Proclamata dall’UNESCO come “Città della Gastronomia”, Parma è la prima in Italia a ottenere questo distintivo d’onore. Oggi, ospita importanti eventi legati al settore alimentare che coinvolgono le multi-stakeholder nei settori dell’imprenditoria, dell’industria e della ricerca.
 



 

City of Gastronomy Cibus OFF

In concomitanza con l’evento di Cibus 2018, il cuore della città si anima per far scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio. A tal proposito, è stato organizzato il “Fuori Salone” in città, ovvero, il City of Gastronomy Cibus OFF, dal 5 al 13 maggio.
Rappresenta un viaggio alla scoperta delle origini e le peculiarità delle tante specialità locali, celebrate in tutto il mondo, che rendono Parma la capitale italiana del gusto.

La manifestazione parte da Sotto i Portici del Grano con il racconto delle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso un percorso multisensoriale di conoscenza dei prodotti del posto. Tuttavia, sarà presente uno “spazio cucina” dove gli chef del consorzio Parma Quality Restaurants, ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana e Academia Barilla interpreteranno le eccellenze del territorio parmense.

In Piazza Garibaldi, invece, troverà spazio l’Agorà, un elegante salotto all’aperto che ospiterà tutti i giorni – dalla mattina alla sera – interviste, incontri, appuntamenti per i più piccoli, momenti ludici ed educativi in un’ottica di scambio accogliente e divertente, con show cooking, pillole di cultura gastronomica, teatro, interviste ai fornelli, special dinner, aperitivi in musica e momenti di approfondimento sul cibo di oggi e di domani.

Inoltre, sempre per i più piccini, interessanti sono i laboratori di Giocampus: educazione motoria, alimentare e ambientale diventano, attraverso il gioco, gli strumenti per costruire il futuro dei bambini e per far sì che, anche nel presente, possano essere i primi ambasciatori di un sano e corretto stile di vita.

 

 

Cibus 2018: previsioni

Il comparto alimentare ha chiuso il 2017 con risultati rilevanti: l’export è aumentato del +7% rispetto all’anno precedente e anche le vendite sul mercato interno fanno segnare una debole ma incoraggiante crescita del +0,8%.
Per quanto riguarda l’export dell’industria alimentare, la stima a fine 2017 è di 32,1 miliardi di euro.

Per il 2018, le industrie italiane puntano a un aumento di produzione, export e delle vendite interne più rilevanti.
Cibus 2018 prevede più di 3mila aziende italiane espositrici e sono attesi oltre 80mila visitatori.

I numeri fanno sperare in un bilancio molto positivo dell’evento.