Viaggiare, scoprire nuovi luoghi, nuovi costumi e tradizioni, ma anche lavori e professioni diverse: quante volte abbiamo pensato di partire e vivere un’esperienza lavorativa all’estero?

E quante volte ci poniamo il limite dell’età?

Magari pensiamo che i giovani universitari sono fortunati a poter svolgere l’Erasmus: pensiamo agli anni passati all’università e a chi, per un motivo o un altro, sente di aver perso questa opportunità e pensa “Se potessi tornare indietro nel tempo…”!

Grazie al programma europeo Erasmus per Giovani Imprenditori, oggi è possibile realizzare il sogno di fare un’esperienza lavorativa all’estero.

 

Cos’è l’Erasmus per Giovani Imprenditori

Erasmus per Giovani Imprenditori è un progetto europeo nato nel 2009 che finanzia esperienze imprenditoriali dalla durata variabile da 1 a 6 mesi in tutta Europa.

Chi partecipa al programma ottiene una borsa mensile (calcolata in base al PIL del paese ospitante) non vincolata da un contratto.

Per partecipare al programma non c’è limite di età: basta aver avviato un’attività o un progetto imprenditoriale da almeno 3 anni. È sufficiente la presentazione della propria candidatura.

 

Partecipare è semplice, grazie a Materahub

Per informazioni e consigli, ci si può affidare al consorzio promotore del progetto Italian Food Experience, Materahub, che ha sede operativa a Matera – Capitale Europea della Cultura 2019, nonché il centro di contatto locale della Basilicata, dunque è lo sportello attivo che informa sulle opportunità offerte dall’iniziativa che, nel triennio 2019 – 2021, mette a disposizione un budget di oltre un milione di euro.

 

 

Erasmus per Giovani Imprenditori nel settore agroalimentare

L’Erasmus per Giovani Imprenditori rappresenta una grande occasione per i neo-imprenditori: vivere un’esperienza del genere, infatti, significa dare un valore aggiunto sia all’azienda ospitante, sia ai partecipanti stessi che, spostandosi da un paese all’altro, hanno la possibilità di acquisire nuove competenze lavorative.

Il mondo del food è un settore molto attivo da tutti i punti di vista. Dai piccoli produttori alle grandi industrie, ogni azienda – piccola, media o grande – ha una propria corporate identity: c’è chi punta sulla tradizione e chi all’innovazione, chi guarda alla sostenibilità e chi alla qualità del prodotto e così via.

In Italia, il comparto agroalimentare rappresenta un asset decisivo per il Paese. La punta di forza è di sicuro il Made in Italy, garanzia del valore del vero prodotto italiano di qualità, ben visto e sempre più ricercato dai mercati internazionali.

I giovani imprenditori del settore agroalimentare che vogliono ampliare e migliorare il futuro della propria attività, indipendentemente dalla strategia o principi aziendali, possono aderire al programma Erasmus per giovani imprenditori e acquisire le competenze necessarie, per avviare e/o gestire con successo la propria impresa, arricchendo così il proprio bagaglio culturale.

Infine, come sostiene Demostene nella sua antica citazione, “Piccole opportunità sono spesso l’inizio di grandi imprese”: dunque, caro imprenditore, cosa aspetti? Carpe diem!

Per maggiori informazioni, contattaci e decidiamo insieme il modo migliore in cui possiamo aiutarti.

Ecco il sito utile per la guida alla tua candidatura: www.erasmus-entrepreneurs.eu