Dopo il Leone d’Oro assegnato al Padilgione Svizzera alla 16ma Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, a cura di Yvonne Farrell e Shelley McNamara del Grafton Studio di Dublino, la Repubblica Elvetica elvetico continua ad essere al centro dell’attenzione mediatica, questa volta grazie al cibo: in particolare, grazie a Food Zurich, festival dedicato al mondo del cibo e giunto alla terza edizione.
Inaugurato il 24 maggio e in programma fino al 3 giugno 2018, il festival anima la città di Zurigo (famosa più per essere un importante centro finanziario internazionale che per il cibo) con un programma ricco di eventi gastronomici, tra cui incontri con importanti chef e fine food ma anche truck e street food. Viene ospitato presso il “Food Market” di Jelmoli, gli storici grandi magazzini nella Bahnhofstrasse, nel cuore di Zurigo, con chef stellati di vari hotel della città, che accolgono gli ospiti con le loro specialità, insieme a produttori e giovani cuochi.

Momenti di convivialità e condivisione durante Food Zurich 2018 – Foto: https://www.facebook.com/foodzurich/
Eventi, street food e condivisione
Il programma di Food Zurich prevede oltre 100 eventi e incontri, anche per bambini:
- laboratori;
- corsi di cucina;
- proiezioni cinematografiche;
- incontri e dibattiti con esperti;
- attività curiose come, ad esempio, una passeggiata nel bosco di Zurigo alla ricerca di qualcosa di commestibile.
Undici “gustosi” giorni in cui vengono organizzati pranzi e cene in ristoranti d’eccellenza e location uniche, degustazioni in cui sperimentare bontà e novità, nonché workshop per imparare e preparare a casa piatti esotici e non solo.
Quest’anno, il tema della manifestazione è la condivisione: partendo, infatti, dal motto “Condivisione – Mangiare è ciò che ci unisce”, i ristoratori propongono nel proprio menù un piatto che i partecipanti possono scambiare fra di loro, mentre trattorie storiche e locali di nuova generazione hanno mostrato in quanti modi diversi si può condividere il cibo.
All’interno del programma di Food Zurich vi è anche lo Street Food Festival, allestito presso l’ex stadio Hardturm, durante il quale 70 specialisti del cibo di strada propongono ricette provenienti da tutto il mondo. Per l’occasione, viene anche allestito il “Chuchi”, una cucina con quattro isole e un bar dove cucinare, assaggiare e chiacchierare.
Il 2 giugno, invece, si terrà la festa di chiusura nei padiglioni dell’Engrosmarkt, quartiere di tendenza di Zürich-West, con ancora tanto cibo e dj-set fino all’alba.

Uno dei dj set di Food Zurich 2018 – Foto: https://www.facebook.com/foodzurich/
Un pizzico d’Italia al Food Zurich
Fra i partner dell’evento, segnaliamo la presenza di Lavazza: il famoso brand italiano è, infatti, uno dei supplier di Food Zurich 2018. Inoltre, gli appuntamenti dedicati ai prodotti gastronomici italiani sono diversi: per scoprirli, date un’occhiata al programma completo.