Il secondo appuntamento con la cucina turca, in collaborazione con il nostro amico Mucahit, ha per protagonista la Kıymalı Pide, la tipica focaccia turca con carne macinata e ripiena di verdure che rappresenta uno degli snack più popolari in Turchia. Un vero e proprio “fast food”, da preparare comodamente a casa.

Pide

Kıymalı Pide

Origini della Kıymalı Pide

La Kıymalı Pide nasce nella regione turca dell’Anatolia. Ancora oggi, i locali che servono questa gustosa pietanza preparano il ripieno per farcirla e lo portano presso i panifici (fırın), dove la Kıymalı Pide viene preparata e poi infornata. Altri luoghi in cui acquistare la Kıymalı Pide sono di sicuro i “Pideci”, negozi di pane che cuociono e servono esclusivamente queste focacce, accompagnate da piyaz o insalata, combinazioni di sapori così deliziosi da provare appena possibile.

 

Fare la Kıymalı Pide a casa: ingredienti e modalità di preparazione

La “carne con impasto” pide è composta da una pasta, rotonda e sottile, condita con carne di manzo o agnello macinato, verdure ed erbe tritate (cipolle, pomodori e prezzemolo). Una volta preparato, il delizioso impasto  viene cotto in forno.

La Kıymalı Pide viene spesso servita cosparsa di succo di limone con verdure di accompagnamento, tra cui sottaceti, pomodori, peperoni, cipolle, melanzane arrosto e lattuga. Una prelibata variante della pide è quella che contiene carne di kebab o salse.

Preparare la pide è molto più facile di quello che sembra: vediamo gli ingredienti necessari e la modalità di preparazione.

Kıymalı Pide

Kıymalı Pide

Ingredienti per l’impasto

300 gr + 2 cucchiai di farina semplice per tutti gli usi
1 cucchiaino di sale
4 cucchiaini di lievito secco (2 confezioni da 7gr)
1 tazza di acqua calda
3 cucchiai di olio d’oliva

 

Ingredienti per il condimento

1 cipolla media, tritata finemente
400 gr. di carne macinata o agnello (o entrambe, ben mischiate) macinata
1 peperone verde o 1 peperone verde, tagliato a dadini
2 pomodori medi, senza semi e a dadini
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaio di olio d’oliva
Sale (si consiglia 1 cucchiaino di sale) e pepe nero appena macinato a piacere
1 uovo + 1 cucchiaio di olio d’oliva per spazzolare la pide

 

Come preparare l’impasto

La preparazione dell’impasto è un procedimento facile ma richiede attenzione: con le nostre indicazioni risulterà più semplice del previsto.

  • Per prima cosa, preriscaldare il forno a 180°C;
  • mescolare lo zucchero e il lievito secco in una piccola ciotola e versate ½ tazza di acqua calda. Far sciogliere il lievito in acqua, mescolando con le dita. Mettere da parte la miscela di lievito per 15 minuti, fino a quando non si crea una leggera schiuma;
  • prendere una ciotola capiente e setacciare la farina e aggiungere il sale, fare un buco nel mezzo dell’impasto e versare 2 cucchiai di olio d’oliva e la miscela di lievito precedentemente preparata, continuare a versare la restante ½ acqua calda nella miscela di farina. Lavorare la farina dai lati per 3-5 minuti, fino ad ottenere un impasto morbido e liscio;
  • durante la lavorazione dell’impasto questo risulterà avere una consistenza appiccicosa, quindi versare il restante cucchiaio di olio d’oliva e aggiungere altri 2 cucchiai di farina per ottenere un impasto morbido;
  • mettere l’impasto in una ciotola e coprire con una pellicola trasparente o un canovaccio umido;
  • lasciar lievitare l’impasto in un luogo caldo per circa 1 ora o fino a quando avrà raddoppiato le sue dimensioni.

 

Come preparare il condimento con carne di agnello tritata

Per la nostra Kıymalı Pide useremo la carne di agnello, che è quella più utilizzata per la preparazione di questa buonissima focaccia turca.

  • Per iniziare, far imbiondire leggermente le cipolle e i peperoni in 15 ml di burro o nell’olio d’oliva, per 2-3 minuti a fuoco medio; aggiungere quindi il pomodoro tritato e far cuocere per altri 2 minuti, fino a quando il tutto diviene più concentrato, aggiungendo poi succo di limone, sale e pepe nero macinato. Una volto cotto, far raffreddare il tutto;
  • mettere la carne in una ciotola e aggiungere il concentrato di pomodoro, il prezzemolo, i fiocchi di paprika, il succo di limone, le cipolle cotte e il pomodoro. Infine, aggiungere sale e pepe e impastare energicamente. Coprite e conservate l’impasto in frigorifero;
  • riprendete l’impasto di pasta messo precedentemente a lievitare e punzonate, lavorando bene l’impasto su una superficie leggermente infarinata e dividerlo in 2 forme ovali di 20 cm x 40 cm, con spessore di ½ cm. Ognuna di queste va arrotolata in un piatto sottile e l’impasto va allungato con le mani mentre lo si arrotola;
  • oliare le teglie da forno e adagiare i rotoli di impasto ripiegandone i lati: l’impasto steso avrà una forma ovale con l’estremità appuntita. Spalmare uno strato sottile del composto di carne precedentemente messo a riposare in frigorifero. Attenzione nel coprire l’impasto con la farcitura di carne: deve essere tutto ben ricoperto;
  • sbattere un uovo in una piccola ciotola con 1 cucchiaio di olio d’oliva, spennellando poi i bordi dell’impasto;
  • infine, infornare le teglie e far cuocere per circa 25-30 minuti, fino a quando la carne è ben cotta e le pide sono dorati e croccanti ai bordi.

Una volta sfornate e raffreddate, tagliate le pide a fette e servitele.

P.S: Se volete, potete anche aggiungere delle uova sbattute sulle pide prima della cottura in forno.

Ora potete gustare la vostra Kıymalı Pide e magari offrirla ai vostri ospiti: farete un figurone, ve lo garantiamo!