La Puglia, che regione stupenda!
Siamo un po’ di parte, è vero: d’altronde, la nostra redazione dista solo pochi chilometri da questa affascinante e suggestiva terra. Anche per questo motivo, sulle pagine virtuali del nostro magazine abbiamo parlato diverse volte di storie e prodotti pugliesi, scoprendo luoghi e attività unici nel loro genere.
Unici come unico è l’amore dei pugliesi per la loro terra. Un amore che Marco Gianfreda, fondatore di La Terra di Puglia, ha trasformato nella sua attività.
La Terra di Puglia, infatti, è un magazine dedicato a tutto ciò che c’è di bello e di buono in Puglia, con un ricco shop online di prodotti tipici regionali, tanto alimentari quanto artigianali.
Oggi, e in questo contesto, il ruolo di Marco è trasversale: spazia dall’operatività alla strategia commerciale, mentre in passato ha curato diversi progetti nel settore dell’editoria online.
Non a caso, lo stesso shop La Terra di Puglia, nato ben 20 anni fa come idea dal piglio puramente editoriale, si è poi evoluta diventando anche un negozio di vendita online di prodotti tipici pugliesi.
Un percorso di crescita naturale basato sia sulle competenze di Marco e sull’evoluzione dei mercati digitali.
Per conoscere meglio La Terra di Puglia e la sua evoluzione, abbiamo scambiato due chiacchiere con Marco Gianfreda, fra promozione del territorio e visione futura del settore.
Buona lettura!
Ciao Marco, benvenuto su Italian Food Experience. Come è nata l’idea di creare “La Terra di Puglia”?
Come tutte le idee, anche La Terra di Puglia è nata da un sogno. Dopo quasi 10 anni a Milano, sono rientrato presso la mia terra d’origine con l’obiettivo di sfruttare il mio know how per promuovere il territorio e le sue bellezze paesaggistiche, gastronomiche ed artigianali.
La Terra di Puglia è un marketplace che raggruppa numerosi produttori locali sotto il comune denominatore dei più autentici sapori pugliesi, ma che si differenzia dai suoi competitor per il fatto che l’intero ordine viene spedito in un’unica soluzione.
Ci occupiamo di tutta la fase logistica, dal ritiro, all’imballaggio alla spedizione, quindi facilitiamo il lavoro del produttore e funzioniamo da collettore nei confronti del cliente, che non deve far altro che attendere comodamente il suo acquisto a casa.
Il vantaggio non è solamente lato cliente: i produttori che lavorano assieme a noi sono esonerati dall’affrontare spedizioni ed annessi problemi logistici, perchè è solo ed esclusivamente La Terra di Puglia a garantire la qualità del prodotto, la buona riuscita dell’imballaggio e la consegna efficiente dell’ordine.
Inoltre, fattore non trascurabile, negli ultimi anni la richiesta di “Puglia” è cresciuta notevolmente, sia sul fronte turistico che gastronomico. Non a caso, molti clienti del nostro shop hanno visitato la regione per turismo e, una volta rientrati presso le loro abitazioni, acquistano da noi sull’onda dei piacevoli ricordi che la vacanza in Puglia ha lasciato loro.
Infine, occupandomi di consulenza, ho notato che la gestione di un singolo shop online di un produttore tipo implica costi di gestione e di marketing che, alla lunga, finiscono per “mangiare” i margini di guadagno. Uno sforzo difficile da sostenere sia sul piano economico che su quello puramente gestionale. Ecco perché, grazie al mio know how in ambito web, ho pensato di realizzare questo tipo di marketplace che potesse funzionare da collettore tra produttore e cliente senza addebitare ai fornitori alcun costo.
Qual è la vostra mission?
La nostra mission è quella di garantire al cliente che si affida a noi la massima qualità dei prodotti e del servizio: la nostra politica aziendale, infatti, è quella di risolvere e spesso prevenire eventuali problemi che possono accadere. E noi li risolviamo sempre a favore del cliente. Siamo molto soddisfatti del lavoro che svolgiamo e dei feedback positivi e quotidiani che riceviamo.
Con il vostro e-commerce date la possibilità di acquistare tante eccellenze tipiche della Puglia. Il vostro mercato di riferimento è quello italiano o vendete anche all’estero? Se sì, quali sono i paesi più interessati ai prodotti tipici pugliesi?
Il nostro mercato di riferimento è l’Italia all’80%; c’è tanta richiesta anche dall’estero, soprattutto da alcuni paesi europei (Germania, Francia, Inghilterra, Paesi Bassi) ma anche fuori dall’Europa, con richieste molto particolari da USA o Canada.
Inoltre, i pugliesi “dispersi” nel mondo sono innumerevoli: per loro funzioniamo da dispensa!
La Puglia è una regione che ha una grande varietà di prodotti che coprono quasi tutte le necessità di una dispensa casalinga: per questo motivo, oltre ai prodotti, ci divertiamo anche a proporre una vasta gamma di ricette firmate La Terra di Puglia, che periodicamente proponiamo sulle pagine del sito e dello shop.
Servire anche i numerosi pugliesi nel mondo ci stimola fortemente nella ricerca della qualità perché sappiamo quanto è importante “coccolare” anche chi è abituato ai veri sapori pugliesi e non è mai riuscito in alcun modo a reperirli al di fuori della regione. Non a caso, i nostri prodotti sono autenticamente genuini e pugliesi. Sapori di nicchia introvabili all’interno dei grandi circuiti della GDO.
Parlando un po’ di numeri, come è andata la vostra attività durante il Covid-19? Avete registrato cambiamenti significativi?
Nei mesi di aprile e maggio abbiamo registrato uno straordinario aumento rispetto all’anno scorso: abbiamo registrato un incremento degli ordini pervenuti allo shop online del 400%.
Un aumento che ci ha colto di sorpresa, ma che con grande soddisfazione siamo riusciti a reggere soddisfando nuovi e vecchi clienti.
Per riuscire a mantenere i nostri standard di qualità, abbiamo dovuto fare non poca fatica, anche economica, perché lavorare durante il lockdown con i corrieri in difficoltà è stata un’impresa. Per questo motivo, la nostra logistica interna ha dovuto informarsi giorno per giorno della situazione in tutta Italia al fine di consegnare nei termini previsti di 2/3 giorni. Ma, come nelle migliori favole, tutto è bene quel che finisce bene, tutti i clienti sono rimasti felici e ci hanno mandato molti messaggi di ringraziamento.
Non solo: abbiamo avuto anche la possibilità di farci tanti nuovi amici, che altrimenti forse non avremmo mai avuto modo di conoscere, e che in molti casi si sono già tramutati in clienti abituali.
Quali sono le vostre previsioni per il futuro del settore?
Il settore è in crescita, come già si prevedeva negli anni scorsi, e per questo ho in previsione molti progetti e investimenti: di questi, uno degli ultimi è stato l’acquisizione di due progetti nel settore cucina e ricette, ricettepercucinare.com e myitalian.recipes che guarda all’estero, un mercato a cui sono fortemente interessato.