A Gipsy in the Kitchen è un blog che nasce circa 5 anni fa per esprimere le passioni di Alice Agnelli e quelle del suo compagno, che lei chiama teneramente “il gitano”. Il viaggio come interesse comune e come stile di vita, condito – è il caso di dirlo – dalle singole passioni della coppia: la cucina e la scrittura per lei, la fotografia e il design per lui.
Piano piano il blog si è allargato, includendo sezioni e idee nuove (come lo shop online) e le pagine Instagram e Facebook.
Conosciamo meglio le avventure di Alice e del gitano, sempre in giro per il mondo e per il web.
Cara Alice, come nasce il nome del blog “A Gipsy in the kitchen”?
Il nome doveva coniugare le nostre passioni: il viaggio e la cucina.
Un segno distintivo di Alice in “A Gipsy in the kitchen”?
Il rossetto rosso, ovviamente.
Ci racconti il passaggio da blogger a influencer?
A noi non piace definirci influencer, ma piuttosto dei content creator e imprenditori digitali.
Ricette, viaggi e sezione magazine: fra gli argomenti del tuo blog, qual è quello che più ti distingue?
Sicuramente la sezione Ricette. È stata una delle prime sezioni del blog ed esprime la mia personalità, le mie ricerche, i miei ricordi.
Ogni viaggio è un’emozione nuova. Quali aspettative riponi prima di ogni partenza?
Prima di ogni viaggio non abbiamo aspettative precise: per quanto cerchiamo di organizzare le tappe principali, ci piace uscire un po’ dal tracciato e lasciarci ispirare dai luoghi che visitiamo.
- A Gipsy in the Kitchen
Quale piatto o prodotto enogastronomico ti ricorda la tua infanzia? Qual è, oggi, quello che più ti rappresenta?
Il piatto per eccellenza della mia infanzia sono le stelline in brodo: mi ricordano la mia nonna. Oggi, invece, direi che è la frolla: mi piace farla in molti modi diversi e il profumo che sprigiona in forno, è il profumo della mia casa.
Nella sezione Boutique del tuo blog è possibile acquistare oggetti belli e simpatici: sono articoli prodotti da te o hai una partnership con dei fornitori? Puoi dirci qualcosa di più a riguardo?
Degli articoli sul nostro shop, alcuni sono autoproduzioni e altri, invece, le creiamo in partnership con degli artigiani con cui condividiamo valori ed etica.
Ti piace scrivere tutto quello che vivi. Dando un’occhiata alla sezione Magazine del tuo blog, gli argomenti sono vari e curiosi: in base a cosa scegli gli argomenti da trattare?
Li scelgo in base alla vita, semplicemente. A ciò che incontro sul mio cammino ogni giorno.
Parliamo un po’ di Alice. Oltre al blog, cosa ti piace fare? Qual è il tuo passatempo preferito?
Quando non scrivo, cucino. Per il mio amore soprattutto. Mi piace leggere e giocare sul tappeto con i miei “bimbi pelosi”.
Cosa puoi suggerire a chi vorrebbe intraprendere la strada del blogging? Quali competenze ritieni siano basilari per creare un’attività online come la tua?
In realtà, per curare un blog non ci sono competenze specifiche basilari – al contrario di altri lavori, come il medico, ad esempio -. Nel blogging bisogna sviluppare diverse skill, soprattutto nel momento in cui uno lo fa da solo. Quindi, bisogna avere competenze di scrittura, fotografia, organizzazione, amministrazione, pubbliche relazioni… d’altro canto, questo lavoro dà anche una certa libertà.
Per quale personaggio – famoso o meno che sia – vorresti cucinare? E cosa prepareresti?
Il mio sogno sarebbe cucinare per Marta Stewart. Le preparerei un risotto alla zucca e caffè, un arrosto, e per finire una delle mie frolle.
Si dice che l’amore passa anche per lo stomaco: è con il cibo che hai conquistato Alessandro?
In realtà, all’inizio era lui che lavorava in un ristorante, ma lentamente sono riuscita a conquistarlo anche con il cibo. Oggi è lui che assaggia tutti i miei piatti ed è il mio giudice più severo.
Da italiana che gira il mondo, com’è vista, secondo te, l’Italia all’estero? Viene apprezzata più la nostra tradizione o l’innovazione che le sappiamo abbinare?
Sicuramente la tradizione. All’estero non siamo molto famosi per l’innovazione…
Quale ingrediente della cultura in tavola italiana usi più spesso nei tuoi piatti?
Sicuramente il riso per fare i miei adorati risotti.
Progetti futuri?
Il nostro sogno più grande è quello di andare a vivere fuori città, vicino alle montagne, accogliere le persone nel nostro Bed&Breakfast e cucinare piatti confortanti con i prodotti del nostro orto.
Foto e video sono stati scelti dall’account Instagram #agipsyinthekitchen, gentilmente concessi da Alice Agnelli.