Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di aziende agroalimentari italiane che coniugano l’amore per la tradizione con quello per la ricerca continua di nuovi prodotti e soluzioni.
L’Antico Pastificio Morelli è una di queste: fondata nel lontano 1860, l’azienda toscana – a conduzione familiare da ben cinque generazioni – è oggi amministrata dai fratelli Lucia, Antonio e Marco Morelli i quali, con costanza e capacità, portano avanti la tradizione di famiglia.
L’Antico Pastificio Morelli produce una gamma molto vasta di pasta, tra cui la pasta al Germe di Grano, le Tipicità Regionali, la pasta all’ Uovo e Germe di Grano, la pasta Integrale di filiera Toscana e Integrale Senatore Cappelli, pasta di Legumi, pasta Senza Glutine, Grani Antichi, Farro e Kamut, Aromatizzata monogusto e multicolore.
Tutti tipi di pasta, quelli appena elencati, con uno straordinario e inconfondibile sapore, prodotti con le migliori semole italiane, lavorate ancora oggi con tecniche artigianali di un tempo.
A raccontarci di questa storica realtà italiana è Agnesa, da poco nell’azienda Morelli, che si occupa di relazioni con i clienti sia storici che di recente acquisizione.
Buona lettura.

Antico pastificio Morelli
Salve, benvenuti su Italian Food Experience. Ci raccontate qualcosa sulla storia e le caratteristiche della pasta Morelli?
Il Pastificio Morelli produce pasta in Toscana da 5 generazioni. Oggi sono i tre fratelli Lucia, Antonio e Marco a portare avanti l’azienda familiare facendo tesoro delle tecniche tramandate dalle generazioni precedenti.
La cosa che rende unica la pasta Morelli è la presenza del germe di grano che costituisce il cuore del chicco e conferisce alla pasta un sapore davvero unico. Durante la cottura sprigiona un intenso profumo di grano e l’acqua si tinge leggermente di verde, proprio per la presenza del germe di grano fresco.
Un’altra carta vincente del pastificio è la vasta gamma di prodotti che propone, si va dalle paste più classiche, al senza glutine, al biologico, alle paste ai legumi ed infine alle paste ai vari gusti.
La pasta Morelli è considerata di primissima qualità perché è fatta con le migliori semole di grano duro che vengono lavorate con tecniche tutte artigianali. Le macchine impastano lentamente, dopo una stesura a mano sui telai, l’essiccazione avviene in celle dove la pasta rimane 36 ore a seccare a bassa temperatura, massimo 50 gradi: in questo modo vengono mantenute tutte le caratteristiche organolettiche e nutritive del prodotto.
Che tipo di grano utilizzate?
I grani utilizzati sono italiani e toscani, delle tipologie diverse, quindi senatore cappelli, farro ma anche materie prime diverse come ceci, lenticchie rosse, mais.
Quali sono i formati e le tipologie di pasta più ricercati?
I formati più ricercati sono quelli più particolari, che riescono in qualche modo a stupire il cliente. I formati al germe di grano, ad esempio, sono fra i più richiesti grazie al gusto diverso difficile da trovare. Anche le varie tipicità regionali che proponiamo hanno il loro successo perché ricordano alle persone le specificità culinarie di ogni regione.
Le paste aromatizzate sono un’altra tipologia che lascia il segno nelle papille gustative dei nostri clienti per le possibilità di scoprire abbinamenti e ricette vecchie e nuove.
Quali sono le ultime novità del pastificio e i progetti in cantiere?
La nostra caratteristica, da sempre, è fare qualità facendo perno sulla nostra artigianalità per produrre paste diverse per materia prima, gusto o formato. Quindi l’artigiano quale detentore e valorizzatore della tradizione ma anche fucina di nuove idee e di spunti innovativi capaci di deliziare il palato ma anche di stupire il consumatore più attento.
Una delle ultime novità inserite, che ha avuto molto successo, sono i Pici Finti, chiamati così perché – a differenza dei pici veri – hanno un microforo al centro del filo che abbassa i minuti di cottura a soli 12, microforo che- una volta cotto – si chiude altrimenti potrebbero essere scambiati per bucatini.
Altro prodotto che stiamo ancora presentando è la pasta 100% di fagioli neri.