Alzi la mano chi, durante un pranzo o una cena fuori, non si fa domande sulla provenienza del cibo consumato in quel momento. È molto probabile (anzi, lo diamo per scontato) che tutti voi che seguite Italian Food Experience vi poniate la questione ogni volta che gustate un prodotto agroalimentare.
Sappiamo bene, però, che non sempre è facile rispondere a domande del genere ed è per questo che ci piace parlare di ogni strumento utile a reperire informazioni sul cibo che consumiamo, in casa o fuori. Uno di questi è senza dubbio “Mangio a Km 0”, app di compravendita di prodotti alimentari locali che nasce per avvicinare i cittadini alle aziende del proprio territorio, sensibilizzandoli e rendendoli consapevoli della provenienza e della qualità che i prodotti della propria zona possono offrire.
L’app, ideata da Vincenzo Valente e Giovanni Acquaviva, aiuta sia il piccolo produttore a esporre e comunicare al meglio i suoi prodotti, sia i consumatori: questi ultimi, infatti, possono scegliere i prodotti offerti dalle aziende del territorio e ritirarli oppure riceverli direttamente a casa. Insomma, Mangio a Km 0 sposa in toto lo slogan “Dal produttore al consumatore”.
Per conoscere meglio quest’applicazione, abbiamo intervistato Vincenzo e Giovanni, due founder con esperienza decennale nella progettazione di applicazioni in svariati ambiti: dal settore ferroviario a quello militare, fino a quello dei beni culturali.
Buona lettura.

Giovanni Acquaviva e Vincenzo Valente, i due founder di Mangio a Km 0
Ciao Vincenzo, ciao Giovanni: benvenuti su Italian Food Experience. Raccontateci un po’ com’è nata l’idea di realizzare “Mangio a Km 0”
L’idea ci è venuta in pausa pranzo mentre discutevamo sulla provenienza dei prodotti che mangiamo ogni giorno; abbiamo iniziato, così, a pensare a un modo originale per avere un contatto diretto con chi produce il cibo che arriva sulla nostra tavola.
Come funziona, esattamente, la vostra applicazione?
“Mangio a Km 0” è stata pensata per i piccoli produttori dei nostri territori e per i consumatori. Da un lato, il piccolo produttore può esporre e comunicare al meglio i suoi prodotti; dall’altro lato, il consumatore può scegliere fra diversi prodotti offerti dalle aziende locali, ritirando o ricevendo i prodotti stessi direttamente a domicilio. Tramite il meccanismo di feedback, poi, gli utenti della piattaforma hanno la possibilità di valutare la qualità dei prodotti in vendita e la professionalità dei produttori che, dal canto loro, possono valutare l’affidabilità dei clienti. Il contatto tra domanda e offerta può avvenire direttamente sull’applicazione, grazie anche alla funzionalità di chat disponibile su “Mangio a Km 0”.
- MOBIX: prodotti a km 0
- Mobix: Contatta il produttore
- Mobix: Mappa dei produttori
State pensando a qualcosa di particolare per il futuro?
Contiamo di fornire agli utenti nuove funzionalità ed estendere la nostra community permettendo l’utilizzo dell’app anche all’estero.
Link per scaricare l’app
Download per Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mobix.km0
Download per Apple: https://itunes.apple.com/it/app/mangio-a-km-0/id1435726405?mt=8