Tra le esperienze più ricercate e consistenti per un turista in vacanza in Italia c’è senza dubbio il buon cibo, l’agroalimentare Made in Italy. Oltre a cattedrali e palazzi, giardini e ville, tra i “monumenti” imperdibili vi è anche la buona cucina. Per il turista si tratta di un viaggio in un mondo di sapori e gusto, un’esperienza unica e irripetibile. Per un italiano, invece, il buon cibo è la “normalità”, una buona abitudine quotidiana.
Però tutto ciò è sempre meno “normale”, dal momento che – da tempo a questa parte – il Made in Italy patisce la presenza di un mercato parallelo costituito da prodotti contraffatti e continue frodi. Il cosiddetto fenomeno dell’italian sounding cresce di anno in anno nelle percentuali registrate di diffusione e vendita.
Abbiamo intervistato Nicola Moramarco, CEO di eatalico.it, start-up pugliese che certifica i prodotti agroalimentari utilizzando la blockchain, appurandone origine e qualità.

Alcuni prodotti certificati da eatalico.it
Ciao Nicola, benvenuto su Italian Food Experience. Come è nata l’idea di creare eatalico.it?
L’idea è nata perché negli ultimi dieci anni, per citare un solo e significativo dato, l’italian sounding, ovvero il finto Made in Italy, ha accresciuto il suo giro d’affari del 70%. Per il consumatore, soprattutto all’estero, risulta difficile distinguere un prodotto reale da uno fittizio. La falsificazione e l’adulterazione di questi prodotti spacciati per Made in Italy, inoltre, può avere potenziali ricadute sulla salute del consumatore. In termini economici, i danni per i reali produttori – quelli che fanno ancora le cose per bene – è devastante. A questo si aggiunge un grave danno d’immagine per l’agroalimentare italiano: oggi il Made in Italy è percepito più come una “bandiera”, un’etichetta abusata e svuotata del suo vero valore. Al contrario, il reale Made in Italy significa origine italiana e qualità garantita: non basta che il prodotto sia tutto italiano, ma è anche necessario che risponda a degli standard qualitativi alti.
Cosa fa esattamente eatalico.it?
Eatalico.it certifica origine e qualità di prodotti Made in Italy tramite la rivoluzionaria tecnologia blockchain, un registro dati pubblico e decentralizzato. I produttori che richiedono la nostra certificazione, devono caricare ogni informazione sui prodotti – dal reperimento delle materie prime fino al confezionamento – sulla blockchain.
Quali sono i vantaggi della blockchain e come funziona la vostra piattaforma?
Il vantaggio della blockchain consiste nel fatto che questi dati, una volta immessi sulla piattaforma, sono immutabili e inalterabili, ma soprattutto sono pubblici e sotto gli occhi di tutti. La seconda tappa riguarda la qualità dei prodotti, stabilita con analisi di laboratorio in confronto a tre parametri: merceologia, tecnologia e tossicologia. Questi parametri sono stati studiati dal nostro tecnologo alimentare, in collaborazione con una commissione tecnico-scientifica. Anche i risultati di questi test sono caricati sulla blockchain. Se il prodotto rientra in questi parametri, la piattaforma eatalico.it genera la certificazione sotto forma di QR Code, applicabile al prodotto di riferimento. Con una semplice app – creata dal nostro sviluppatore –, il consumatore può avere accesso a tutti i dati caricati sulla blockchain. Basta scansionare il Qr Code per avere tutte le informazioni sulla natura del prodotto.
Ad oggi quali sono i prodotti certificati da eatalico.it?
Tra i prodotti certificati da eatalico.it vi sono dei monumenti, appunto, della nostra cultura: pasta, pane, prodotti da forno, tutto realizzato rigorosamente con grano del Sud, un grano qualitativamente insuperabile e non replicabile. E ancora olio EVO, varie tipologie di vino, legumi e finanche birra. Un prodotto d’èlite, di cui siamo molto orgogliosi, è la birra alla canapa. Altri prodotti a base di canapa sono snack salati, sablés, pasta.
Eatalico.it, così, certifica i reali produttori, offrendo loro uno strumento di valorizzazione e visibilità. Inoltre, restituisce fiducia ai consumatori, perché conferisce una nuova consapevolezza e nuove conoscenze per gustare e assaporare il vero Made in Italy. Si tratta, pertanto, di una nuova frontiera per il Made in Italy e di un servizio assolutamente necessario perché questo monumento possa restare sempre tale.
Quali sono i vostri obiettivi?
L’obiettivo e il sogno di eatalico.it è proprio quello di difendere e tutelare il Made in Italy perché per noi significa ridare prestigio e valore a questa identità che si è consolidata lungo i secoli. Noi nutriamo una vera e propria utopia: fermare, o quantomeno ridurre, il falso Made in Italy. Per farlo, è necessario fare le cose con onestà e per bene. È una missione difficile ma siamo determinati perché non solo è una battaglia giusta, ma è anche assolutamente inderogabile e indispensabile per la nostra cultura e la nostra identità.