Offrire e sviluppare prodotti alimentari simbolo della tradizione italiana e tipici della dieta mediterranea: è questo l’obiettivo che, con passione e impegno, una grande azienda come il Gruppo Colussi garantisce dal 1911 attraverso i suoi prodotti e l’acquisizione di brand sinonimo di qualità ed eccellenza.

Il Gruppo Colussi, realtà imprenditoriale familiare italiana che opera nel settore alimentare, nasce a Venezia agli inizi del ‘900 come piccola impresa familiare dedita alla produzione artigianale di biscotti.

Puntando su un DNA dinamico e innovativo, la strategia imprenditoriale del Gruppo si è distinta per la voglia di entrare in nuovi mercati, allargando le occasioni di consumo, ricercando nuovi target e ampliando la presenza all’estero in mercati con interessante potenziale di crescita, portando non solo i marchi o i prodotti del Gruppo, ma anche le competenze in campo alimentare e i propri valori guida.

Il Gruppo Colussi è diventato oggi una grande e solida azienda che comprende un ricco portafoglio di brand storici italiani, simbolo di tradizione e innovazione insieme:

  • Colussi: la tradizione incontra l’innovazione nei prodotti da forno per tutta la famiglia
  • Misura: marchio di riferimento nel mondo del benessere alimentare
  • Sapori: specialità dolciarie tipiche toscane e pasticceria
  • Agnesi: pasta di semola e all’uovo con grano 100% italiano
  • Flora: il riso versatile ideale per tutte le ricette
  • Pastificio Plin: la pasta fresca dal sapore unico e autentico
  • La Suissa: il cioccolato della tradizione piemontese

Il Gruppo si occupa anche della distribuzione del marchio Del Monte.

Abbiamo intervistato Cristina, Direttore Marketing Gruppo Colussi, che ci racconta di questa imponente realtà italiana che da anni ci delizia con tanti prodotti genuini e ricchi di gusto.

 

Colussi anni '30-'40

 

Il Gruppo Colussi è un marchio storico italiano. Quali sono state le ultime novità che riguardano l’azienda?

Il Gruppo Colussi è un gruppo italiano con una storia di oltre 100 anni che è cresciuto grazie alle acquisizioni.

Per fare qualche esempio, nel 1996 ha acquisito il marchio Misura, brand di riferimento nel mondo del benessere alimentare; nel 1999, con l’acquisizione del gruppo Agnesi, è entrato nel mercato della pasta con l’omonimo marchio e in quello del riso con il brand riso Flora; il 2004 è stata la volta di Sapori 1832, con le specialità dolciarie tipiche della Toscana e la pasticceria.

L’ultima operazione, l’anno scorso, è stata l’acquisizione della maggioranza delle azioni de La Suissa, storica azienda specializzata nel cioccolato della tradizione piemontese. Con questa acquisizione il Gruppo Colussi entra in un nuovo mercato, quello del cioccolato, con l’obiettivo di sviluppare le produzioni per l’Italia e l’estero, creando sinergia con le produzioni esistenti.

 

Negli anni, Colussi ha acquisito nuovi brand, conquistando nuovi mercati nel mondo. Nello specifico, quali sono i mercati in cui operate?

Il Gruppo Colussi con i suoi Marchi e i prodotti è presente in 14 aree merceologiche di offerta:

  • Biscotti (frollini e secchi)
  • Merendine
  • Sostitutivi del pane (fette biscottate, cracker e panetti)
  • cereali
  • Bevande
  • snack dolci
  • snack salati
  • pasticceria
  • pasta (semola, uovo e fresca)
  • riso
  • pani morbidi
  • frutta conservata
  • sughi
  • cioccolato

A livello internazionale siamo invece presenti in 75 paesi: il modello del Gruppo Colussi all’estero prevede l’export e la presenza direttamente nel territorio tramite delle strutture produttive e commerciali di proprietà o in collaborazione con partner locali.

In questo modo, siamo presenti in Russia, Romania e Messico.

Biscotti GranTurchese- Gruppo Colussi

Biscotti GranTurchese- Gruppo Colussi

 

Gruppo Colussi vanta una gamma di prodotti e marchi eterogenei, dal classici biscotti Colussi ai dolci La Suissa. Qual è il prodotto che, più di altri, ha fatto la storia dell’azienda?

Se i prodotti più “antichi” dell’azienda sono i Baicoli, i famosi biscotti veneziani che il forno Colussi sfornava già all’inizio del Novecento e che devono il loro nome ai “branzini” della laguna, il prodotto più conosciuto e che rappresenta di più la storia della nostra azienda è sicuramente il GranTurchese, il delizioso frollino con i buchi che ha conquistato generazioni di italiani, rendendo Colussi uno dei marchi più apprezzati nei prodotti da forno.

GranTurchese nacque nel 1955 da un’idea di Giacomo Colussi, capostipite della seconda generazione di Colussi, ispirandosi a uno stampino di epoca romana dalla forma tonda e reticolata visto molti anni prima al museo di Pompei. E proprio alla speciale reticolatura si deve il successo del frollino, perfetto per essere tuffato nel latte.

Oggi GranTurchese è preparato con farina poco raffinata 100% italiana, senza olio di palma, e mantiene il suo gusto autentico di sempre.

 

Quali sono i progetti futuri del Gruppo?

In Italia, da una parte il rafforzamento dei brand nei rispettivi mercati e merceologie, tramite lanci di nuovi prodotti e il miglioramento di quelli esistenti; dall’altra si punta ad entrare in nuovi mercati potenziali per allargare le occasioni di consumo e ricercare nuovi target attraverso l’innovazione e tramite acquisizioni e/o partnership con altre aziende.

Al centro della strategia c’è la volontà di preservare il connubio tra la tradizione e la storia che distingue i prodotti del nostro Gruppo e la capacità di innovare e anticipare i trend, sempre con un particolare focus alla sostenibilità complessiva delle attività e dei prodotti.

E proprio la sostenibilità è il progetto 2020 del Gruppo, tramite la concretizzazione di un percorso complesso su cui stiamo lavorando da tempo e che riguarda diverse aree di intervento: un packaging più “amico dell’ambiente” che sostituisce la plastica con materiali compostabili e con la carta, il finanziamento di progetti sostenibili per compensare la quota di CO2 emessa, la messa a punto di filiere agricole sono alcuni degli interventi previsti per quest’anno.

All’estero la strategia è volta a entrare in nuovi mercati sia attraverso l’export tradizionale che tramite presenza diretta nel territorio con strutture industriali e commerciali in partnership con player locali. 

Al centro dell’internazionalizzazione i prodotti da forno, i prodotti salutistici e la pasta.