La Valpantena è famosa per le sue cave di marmo e, soprattutto, per il gustoso vino Recioto. A Stallavena, nel cuore della Valpantena, opera una giovane realtà imprenditoriale: si chiama Infermentum ed è un laboratorio artigianale di dolci preparati con lievito madre.
L’azienda è stata fondata da quattro amici – Francesco Borioli, Luca Del Corso, Daniele Massella ed Elisa Dalle Pezze – e nasce dalla loro passione per il lievito madre, per la tradizione e per tutti quei prodotti naturali che conservano la loro salubrità senza essere inquinati da conservanti, additivi o aromi artificiali. Possiamo definirla un’attività che, guardando al passato, invita a vivere il gusto della semplicità, degli antichi sapori e i sapori originali delle materie prime di una volta che, indelebili, restano nella nostra memoria olfattiva.
Questa è una storia senz’altro di successo dove il rischio nell’avvio di una nuova attività, la passione per il lievito madre e la voglia di fare qualcosa di buono hanno avuto la meglio nei confronti dei prodotti industriali e di massa. Sì, perché i prodotti Infermentum viaggiano già in tutta Italia e nel mondo, raggiungendo luoghi come Helsinki, Londra, Madrid, Monaco e la Francia.
Abbiamo intervistato Elisa Dalle Pezze e Francesco Borioli, rispettivamente Direttrice Commerciale e Marketing e Direttore di Produzione e Ricerca e Sviluppo di Infermentum, per conoscere meglio questa giovane realtà che ha rivalutato le tradizioni e ha scommesso su un futuro più genuino e salubre.

Il team di Infermentum
Benvenuti Su Italian Food Experience. Allora, spiegateci un po’ cos’è Infermentum.
Francesco: Prima di tutto, a beneficio di chi non ci conosce, diciamo che siamo un’azienda che produce lievitati di alta qualità a base di lievito madre come panettoni, colombe etc. È il sogno di quattro ragazzi divenuto realtà: creare un luogo dove si entra con il sorriso e si esce con il sorrisone.
È un gruppo di persone straordinarie che lavorano assieme cercando di essere in ogni momento esempio di quanto sia entusiasmante fare qualcosa che si ama e di quanto sia importante condividere questo entusiasmo con chi ci sta vicino.
È un’azienda dove la riuscita del prodotto è solo una naturale conseguenza del voler essere in primis persone e poi un gruppo affiatato, cercando di far respirare tutto il nostro entusiasmo a chi ci circonda, con il desiderio di lasciare un mondo migliore rispetto a come lo abbiamo trovato!
Quattro amici che condividono la stessa passione per il lievito madre, prodotto antico ma oggi facilmente sostituibile con quelli istantanei o industriali: cosa significa per voi mantenere la tradizione?
Francesco: Mantenere la tradizione significa accogliere la naturalità di questo ingrediente meraviglioso, osservarne i cambiamenti in base a stagioni, temperature e naturali variazioni di acqua e di farina e, perché no, anche di mani! Questi cambiamenti non vanno combattuti ma vanno rispettati e gestiti con tanta umiltà, curiosità e spirito di osservazione nel totale rispetto di un ingrediente spontaneo e magico che tanti sorrisi regala e ha regalato nelle generazioni che ci hanno preceduto.
Oggi ritornano in uso prodotti tradizionali, salubri e genuini. Perché, secondo voi, avviene questo cambiamento di tendenza culinaria?
Francesco: Perché le persone hanno un forte desiderio di autenticità e semplicità a partire dalle relazioni umane fino a ciò che mangiamo. Viviamo in un contesto sociale così frenetico e competitivo che ciascuno di noi, nel proprio intimo, sente il bisogno di calore, di qualcosa di rassicurante… come un dolce semplicissimo che ci ricorda le fasi della vita più spensierate e incontaminate.
Ci avviciniamo al Natale e sarete impegnati con la produzione di prodotti tipici natalizi del vostro territorio: potreste elencarne alcuni?
Elisa: Produciamo tre tipi di panettone: il nostro prodotto iconico è il Panettone Fichi Mele e Noci, dove abbiamo unito la magia del lievito madre alla frutta presente sulle nostre tavole veronesi a Natale; per gli amanti della tradizione, poi, c’è il Panettone Tradizionale, con arancia candita e uvetta; infine, per i più golosi e i bambini, proponiamo il Panettone ai Tre Cioccolati, con pezzi di cioccolato bianco, al latte e fondente che vanno a variegare l’impasto.

Panettoni Infermentum
Oltre ai panettoni, avete un vostro prodotto natalizio di punta, magari con una farcitura o un ingrediente particolare?
Elisa: Lo scorso Natale abbiamo presentano il Monte Nuvola, la nostra personale interpretazione del pandoro. Interpretazione perché siamo andati a cercare la ricetta originale di questo dolce, insieme all’origine del suo particolare aroma: il vino Marsala. Lo lavoriamo concedendo tutto il tempo necessario alla sua lenta lievitazione e lavorazione, inserendo gli ingredienti un po’ per volta. Infine, lo capovolgiamo come un panettone, per avere un risultato di estrema morbidezza e sofficità. È un prodotto a tiratura limitatissima.
Come promuovete i vostri prodotti? Avete un e-commerce?
Elisa: Vendiamo principalmente attraverso dei partner selezionati, che hanno sposato la nostra filosofia commerciale di proporre i nostri dolci tutto l’anno. Al momento i partner sono più di un centinaio, distribuiti principalmente nel nord Italia e qualcuno anche all’estero: in Francia, Spagna, Inghilterra, Austria.
Per quel che riguarda la vendita diretta, abbiamo un negozio presso la nostra azienda dove incontriamo i clienti che vogliono conoscere da vicino la nostra realtà. Stiamo anche sviluppando un e-commerce per accontentare chi ci ordina i prodotti e vuole riceverli direttamente a casa.

Panettoni Infermentum prodotti con lievito madre
Quali sono i vostri progetti futuri?
Elisa: La nostra vision è quella di portare Infermentum ovunque vivano estimatori delle cose più buone e autentiche d’Italia. I risultati ottenuti finora rappresentano un grandissimo stimolo per raggiungere questo obiettivo così ambizioso: stiamo già elaborando delle strategie finalizzate sia all’aumento della produzione e al potenziamento della rete di vendita, sia alla destagionalizzazione della nostra attività, che attualmente è concentrato soprattutto nei periodi pasquale e soprattutto natalizio.
Comunque, al di là dei progetti che vorremo e sapremo realizzare nei prossimi anni, siamo sempre più concentrati nel portare avanti e nel diventare promotori di una filosofia di lavoro, ma anche di vita, che ponga sempre al centro la persona, i rapporti umani, che valorizzi i talenti di ognuno e gli permetta di esprimersi e di crescere dal punto di vista personale e professionale; una filosofia basata sul miglioramento continuo, sulla collaborazione piuttosto che sulla competizione, sulla condivisione delle proprie esperienze invece che sulla chiusura. Tutto questo portato avanti con entusiasmo che è, insieme alla fiducia e alla condivisione, uno dei nostri valori aziendali di riferimento.