Camminando per la campagna toscana, fra alberi e sentieri, sorge una piccola dimora che si affaccia su un’aia con un orto, qualche albero da frutto e vasi traboccanti di erbe aromatiche: in questo luogo pittoresco, quasi fatato dimora Giulia Scarpaleggia, food writer e autrice del blog julskitchen.com, nato nel 2009 con l’idea di proporre piatti semplici, che brillano di qualità e freschezza, ponendo grande attenzione alla materia prima.
In questo magico scenario, in armonia con i profumi e i sapori della natura, Giulia trova ispirazione per i suoi piatti, fatti con ingredienti freschi di stagione. Le sue ricette, cucinate, testate, fotografate e scritte con cura, confluiscono sul blog insieme a racconti di vita quotidiana.
Abbiamo intervistato Giulia per conoscere la sua attività di blogger e soprattutto le sue proposte culinarie.
Ciao Giulia, raccontaci come è nata l’idea di creare un blog tutto tuo.
È iniziato come un diario, ormai quasi 11 anni fa, nel 2009. E sono rimasta legata al racconto. Mi piace scrivere, mi piace raccontarmi attraverso le parole e le ricette. Il tema da cui parte tutto è ovviamente la Toscana, che poi viene declinato in ricette di stagione, genuine, facili da realizzare e confortevoli. A questo si aggiungono ricordi di famiglia, o attimi di vita quotidiana.
Juls’ Kitchen si rivolge a chi ama il cibo di stagione, le tradizioni, la campagna toscana e un approccio genuino alla vita. Non importa se cucini una volta ogni tanto o tutti i giorni, qui trovi ispirazione per ricette ricette semplici, familiari, che funzionano.
Abbiamo letto appassionatamente qualcosina di te. In particolare, ci ha molto incuriositi la parte in cui descrivi la tua “collocazione nel mondo”: hai scelto di vivere e lavorare in un luogo magico, la casa di campagna del tuo bisnonno. Pensi che questa tua scelta di vita abbia ispirato poi la tua scelta professionale?
Sono nata e cresciuta in questa casa. Quando nel 2011 ho deciso di andare a vivere da sola mi sono trasferita a pochi metri, in un appartamentino sopra a casa di nonna. Nel 2009, quando ho iniziato, il blog era solo in Italiano, nato come spazio personale di sfogo. C’erano (e sono ancora pubbliche) ricette di involtini primavera e muffin. Poi tanti amici stranieri chiedevano le ricette toscane. Lì ho capito che, per quanto piccolo e isolato potesse essere questo piccolo borgo, avrebbe potuto diventare il mio centro. Ed è iniziato Juls’ Kitchen, blog di cucina toscana. Poi, ovviamente, il fatto di essere in Toscana aiuta. Siamo consapevoli di essere fortunati.
Hai scritto cinque libri sul cibo e sulla tua amata regione, la Toscana. Hai già un’idea per il prossimo libro?
Per il prossimo, quello dopo e quello ancora successivo. Potrei scrivere una collana di libri. Vedremo cosa ci riserverà il futuro.
Cosa ci proponi per l’8 marzo, per celebrare al meglio tutte le donne?
Mi piace pensare al cibo come uno strumento di uguaglianza, liberazione, conforto, identità. Quindi per me – come ogni festa, ogni evento, ogni ricorrenza – la cucina è sempre il posto giusto per festeggiare. Visto che siamo qui, in bilico tra inverno e primavera, pensavo a un’insalata di cereali antichi e carciofi, ai totanini ripieni, e per finire a un biancomangiare, tutte ricette che si trovano sul blog:
Insalata con cereali e carciofi: https://it.julskitchen.com/insalate/insalata-cereali-carciofi
Totanini ripieni con pane e pinoli: https://it.julskitchen.com/secondi-piatti/pesce/totanini-ripieni-con-pane-e-pinoli
Il Biancomangiare: https://it.julskitchen.com/dolci/al-cucchiaio/biancomangiare
Quali sono i tuoi progetti futuri?
Ne abbiamo sempre più di quanti riusciamo a realizzare. Per il 2020 ci stiamo dedicando di più ai video, ma continueremo sempre a lavorare sul blog, fotografie, podcast, newsletter, social, corsi…