Uno dei problemi, a livello globale, rispetto al rapporto con il cibo è quello del mancato consumo di molti alimenti prima della loro scadenza. Secondo il Food Sustainability Index, il valore economico del cibo buttato nel cestino per tale motivo ammonta a ben 750 miliardi di euro!
Insomma, uno spreco immane.
Da tempo, comunque, si studiano soluzioni e sistemi per evitare che il cibo finisca nella spazzatura semplicemente perché non è stato consumato in tempo. Anche in questo caso, la tecnologia viene in aiuto della dimenticanza umana con lo sviluppo di applicazioni e strumenti utili a ricordarci la data di scadenza dei nostri alimenti.
Una di queste soluzioni innovative è, una piccola molletta digitale che comunica e gestisce le scadenze degli alimenti tramite smartphone. La clip è stata realizzata da H24Invent, una Invention Factory italiana nata nel 2016 con l’obiettivo di interpretare il futuro creando prodotti utili e inediti in più ambiti.
Le soluzioni di H24Invent derivano dalla passione del team per la creatività, la tecnologia, l’innovazione e il design e hanno lo scopo di risolvere problemi guardando al futuro per migliorare il presente.
Per conoscere meglio questa realtà e la Memo Food Clip, abbiamo intervistato Enrico Ranzato, socio e cofondatore di H24Invent. Laureato in Economia Internazionale all’Università di Padova e dopo aver lavorato nel settore moda e assicurativo, Enrico ha seguito la sua naturale inclinazione creativa rivolta al Problem solving.
Buona lettura!
Ciao Enrico, benvenuto su Italian Food Experience! Raccontaci brevemente come funziona la molletta hi-tech nota come Memo Food Clip
Memo food clip è una clip colorata che permette di comunicare con smartphone e gestire tramite memo app le scadenze degli alimenti associati ai dispositivi. È una molletta reinventata, all’interno un piccolo tag NFC permette l’interazione con il cellulare e la registrazione dell’alimento. Qualche giorno prima della scadenza, una notifica viene inviata per evitare di dimenticare di consumarlo e che deteriori. Un prodotto nato per combattere lo spreco alimentare, gestire gli alimenti a casa e tra qualche mese anche nei ristoranti con una versione professionale.
Perché è utile acquistare le Memo Food Clip?
Perché permette una comoda e semplice gestione degli alimenti. In ambito Internet of Things, ci stiamo sempre più abituando a una maggiore interazione con oggetti che prima non “parlavano” e che adesso possono fornirci informazioni utili: Memo food clip fa parte di questa categoria ed è il primo oggetto reminder/promemoria lanciata da H24Invent in ambito food.
H24Invent è molto attenta alle problematiche ambientali: quali azioni avete intrapreso per offrire un servizio il più eco-friendly possibile?
Utilizziamo plastica riciclata per le clip in plastica, carta riciclata per le confezioni; una versione speciale in legno di abete rosso è stata prodotta con gli alberi abbattuti a causa della violenta tempesta che, a ottobre 2018, ha colpito le Alpi del Nord-Est: parte del ricavato andrà alle zone colpite, per la loro riqualificazione.
In questi primi anni di attività, i risultati ottenuti hanno soddisfatto le vostre aspettative?
Siamo molto soddisfatti dei risultati nonostante il prodotto sia stato lanciato sul mercato circa un mese fa: siamo già a lavoro per migliorare diversi aspetti relativi al software e al secondo oggetto reminder. Più che alle nostre, di aspettative, noi teniamo a quelle dei clienti lavorando ogni giorno per garantire la migliore esperienza possibile nell’utilizzo dei nostri prodotti.

Memo Food Clip
Quali figure professionali hanno partecipato alla realizzazione delle Memo Food Clip?
In qualità di co-founder, io stesso ho partecipato alla realizzazione della clip. Ho una laurea in Economia Internazionale a Padova. Durante gli anni da studente, ho comunque lavorato in Italia e all’estero per aziende nel settore moda. Dopo una parentesi in campo assicurativo, ho deciso di fondare H24Invent, seguendo la mia vocazione creativa.
Le altre figure, tuttora attive in H24Invent, che hanno contribuito alla realizzazione di Memo Clip Food sono Christian Bosco, Federico Celoria ed Enrico M. Patrizio
Christian Bosco ha conseguito una laurea quinquennale in Informatica, specializzandosi in Sistemi per il trattamento delle informazioni. Imprenditore in ambito software finanziario con competenze in A.I., è stato coordinatore della piattaforma di Equity Crowdfunding di Ascomfidi Nord-Ovest.
Federico Celoria è laureato in Economia aziendale a Genova. Dopo un’iniziale esperienza nella consulenza di revisione all’interno delle Big Four, per 20 anni ha lavorato nell’area amministrazione/finanza, ricoprendo diversi ruoli di responsabilità nonché il ruolo di CFO in aziende medio-grandi.
Enrico M. Patrizio è un ex giocatore di rugby, con presenze anche nella Nazionale italiana. Ha conseguito una laurea in Economia a Padova ed Enologia a Conegliano. È attuale membro dell’organizzazione Global Shapers Community, con attività che coinvoglono la PA, le aziende e i privati in ambito sociale.
Quali sono i vostri progetti futuri?
Ne abbiamo molti. A breve verrà lanciato il secondo oggetto reminder in ambito food; inoltre,. vorremmo poter entrare nel settore medicale e office, sempre con un occhio di riguardo alle scadenze.