Vi piacerebbe trovare i migliori prodotti enogastronomici di una singola regione, selezionati per voi da un team di esperti del settore food, in un unico posto?

Questo è ciò che fa, ormai da diversi anni, Shopiemonte.com, la bottega online di prodotti tipici d’eccellenza piemontese.

Su Shopiemonte, infatti, è possibile trovare una ricca selezione di prodotti artigianali, certificati e bio del Piemonte: farine, pasta, prodotti da forno e di pasticceria, vini, spumanti e birre artigianali, grappe, liquori, distillati e molto altro.

Per conoscere meglio questa bella realtà online, abbiamo intervistato Clarissa Valsania, una delle founder e parte del team di Shopiemonte.com.

Iniziamo con lei questo bel viaggio nel mondo dei prodotti tipici piemontesi di qualità.

Shopiemonte.com

Alcuni prodotti in vendita su Shopiemonte.com

 

Ciao Clarissa, benvenuta su Italian Food Experience. Come è nata l’idea di creare shopiemonte.com?

L’idea di creare Shopiemonte.com è nata, come spesso accade, da un sogno: quello di far conoscere i prodotti della nostra tradizione in Italia e nel mondo!

Il Piemonte è una regione dove ogni zona vanta ricette, colture, sfumature diverse e dove ci sono diversi produttori, dai più piccoli ai più grandi, che preservano e valorizzano i prodotti eccellenti del territorio.

Proprio per questo motivo, i prodotti che selezioniamo sono realizzati con ingredienti genuini e seguendo una filosofia produttiva che valorizza le risorse e la storia locale: il risultato sono golosità irresistibili!

Non potevamo tenerci tutta questa bontà per noi, così abbiamo deciso di aprire Shopiemonte: uno spazio online con cui far conoscere il nostro territorio attraverso l’enogastronomia, con la possibilità di far arrivare nelle case di tutta Italia prodotti difficili da trovare offline o fuori dal Piemonte.

Inoltre, un altro nostro desiderio è quello di “fare cose belle con le cose buone”: comprende una forte coscienza ambientale e la collaborazione con la Collina degli Elfi Onlus.

 

Con il vostro e-commerce date la possibilità di acquistare tante eccellenze tipiche del Piemonte. Il vostro mercato di riferimento è quello italiano o vendete anche all’estero? Se sì, quali sono i paesi più interessati ai prodotti tipici piemontesi?

Il nostro mercato di riferimento principale è quello italiano ma Shopiemonte ha attivo anche un e-shop in inglese per permettere ai golosi di tutta Europa di assaggiare e godere delle nostre specialità.

Presentare tante specialità enogastronomiche al pubblico non è un lavoro da poco! La ricchezza di gusti e sapori di ogni regione è così ricca e variegata da rendere la scoperta e la conoscenza delle tipicità regionali una sorpresa anche per gli italiani stessi.

In una Paese come l’Italia, dove ogni territorio ha una propria e forte cultura del cibo, è molto bello percepire la sorpresa dei nostri clienti di altre regioni quando assaggiano le nostre specialità.

Per quanto riguarda l’estero, il discorso si fa più delicato. All’estero la cultura del cibo (a parte qualche raro caso) ha decisamente una rilevanza minore rispetto all’Italia, spesso è quasi inesistente; ci sono gusti e abitudini diverse e alcuni prodotti enogastronomici italiani devono essere “spiegati” poiché le persone non ne capiscono l’uso perché non presente nella loro cultura.

L’attenzione maggiore arriva dal Regno Unito, Germania e Francia. Il nostro obiettivo è quello di ampliare e ottimizzare il servizio verso l’estero nei prossimi anni.

Altri prodotti in vendita su Shopiemonte.com

Altri prodotti in vendita su Shopiemonte.com

 

Come avete vissuto la prima fase del lock down a causa del covid-19 e come state vivendo la seconda fase?

Come per tutti, quest’emergenza sanitaria è stata un fulmine a ciel sereno, colpendoci nel periodo dell’anno in cui ci dedichiamo a progetti innovativi e migliorativi per la piattaforma.

Abbiamo messo tutto in pausa per dedicarci anima e corpo a soddisfare la richiesta notevolmente più alta del solito di prodotti alimentari: consegnando i prodotti presso le abitazioni, in quel primo periodo di lockdown, siamo diventati il punto di riferimento di molti clienti affezionati ma anche nuovi.

Il focus del lavoro è diventato per tutti la sicurezza in primis, l’evasione degli ordini per i clienti e il sostegno morale per la comunità.

Mentre mani e testa lavoravano, il cuore è sempre stato pronto a supportare i clienti delle zone rosse e limitrofe: è incredibile quanto dei tajarin, farine, cugnà, torrone e cioccolato possano essere un aiuto prezioso in momenti di crisi e possano alleviare con dolcezza i momenti più amari.

Per i produttori, siamo diventati l’unico canale di vendita possibile, a causa della chiusura dei punti vendita fisici: in molti casi, abbiamo contribuito a sostenere molte attività che altrimenti non avrebbero avuto modo di operare.

Abbiamo sostenuto, tramite famose raccolte fondi,. l’Unità di Crisi del Piemonte e questo grazie anche ai nostri clienti.

Nonostante il picco della mole di lavoro, il sistema ha retto e siamo riusciti a soddisfare tutte le richieste che sono arrivate in tempi perlopiù ragionevoli. Questo è stato possibile per il legame che abbiamo internamente come team e grazie alla collaborazione dei produttori esterni e dei corrieri.

In questa seconda fase, siamo tornando poco per volta alla normalità anche se le richieste continuano ad essere molto numerose.

Le nostre abitudini di lavoro sono cambiate: pulizia, mascherine, guanti, iter di confezionamento e ricezione merci in sicurezza ma abbiamo dato prova di resilienza per cui procediamo con i nostri progetti a vele spiegate!

 

Quali sono le vostre previsioni per il futuro del settore?

Questo lock down è stato un incredibile acceleratore sull’Italia: le abitudini di acquisto sono andate avanti di 5-6 anni in 1 un mese, spostandosi sul mercato online.

Fino a febbraio, l’Italia era ancora molto tradizionale circa le abitudini di acquisto rispetto ai paesi del nord d’Europa. Nel giro di un mese, la maggior parte delle persone ha dovuto fare i conti con un gap culturale nei confronti della tecnologia, dei social e degli e-shop sdoganando abitudini e “paure” infondate rispetto a qualcosa che non conoscevano.

Sia clienti che aziende e imprenditori hanno “scoperto il web” e gli e-commerce: inutile dire che si sta aprendo un mondo di opportunità da cogliere con consapevolezza e preparazione nel settore.

Sperando in un prossimo miglioramento della situazione attuale, pian piano gli italiani potranno tornare alle abitudini precedenti il Covid-19, ma ormai la porta è aperta: l’acquisto online sta entrando nelle corde dei clienti e si sta posizionando saldamente per il futuro.

L’acquisto online diventerà una nuova abitudine per le persone di tutto il mondo. Il pericolo maggiore risiederà nella nascita di e-shop creati e gestiti da persone non competenti e senza la preparazione professionale necessaria a fornire un servizio ottimale.

Ad esempio, uno dei pilastri del nostro e-shop, come per tutti, è la logistica: il nostro partner logistico EDL – European Distribution Logistic, specializzata da anni nella logistica per e-commerce.

Vari prodotti enogastronomici disponibili su Shopiemonte.com

Vari prodotti enogastronomici disponibili su Shopiemonte.com

 

Avete adottato misure speciali e/o innovative durante l’emergenza del Covid-19?

I periodi di crisi portano alcuni a perire e altri a innovarsi. Nell’emergenza, per venire anche incontro ad un’esigenza dei clienti, abbiamo attivato la vendita online di frutta e verdura.

Una sfida insidiosa a livello gestionale che è stata molto apprezzata e che è in fase di sperimentazione.

Stiamo lavorando per migliorarla quanto più possibile.

 

Quali sono i prodotti più richiesti dai vostri clienti in questo periodo?

In questo periodo, il prodotto più richiesto è stato sicuramente la farina, seguito dal tanto desiderato lievito.

Gli italiani hanno riacceso quel contatto con la tradizione culinaria che avevano perso e hanno messo letteralmente “le mani in pasta” in modo creativo.

Pasta, sughi e beni di prima necessità si posizionano subito dopo: abbiamo proposto numerose promozioni in questi due mesi per permettere ai clienti di poterli acquistare a prezzi convenienti.

Abbiamo vissuto anche la Pasqua 2020 online, per cui Shopiemonte è diventato un punto di riferimento per molte famiglie lontane: abbiamo preparato molti cesti e confezioni regalo con prodotti gourmet e sfiziosità regalate e fatte recapitare a casa delle persone care, purtroppo lontane.

Colombe e uova di Pasqua, Barolo e grappe hanno fatto sentire più vicine le persone in tutta Italia.

Prodotti e packaging di Shopiemonte.com

Prodotti e packaging di Shopiemonte.com