Spaghetti & Mandolino è un e-commerce che propone oltre 3.000 prodotti tipici italiani di qualità, selezionati con cura in tutto il territorio per permettere a tutti di assaggiare le eccellenze enogastronomiche d’Italia. L’obiettivo è quella di diventare l’e-commerce di fiducia degli italiani (e non solo), in cui è possibile trovare in vendita online alimentari e prodotti tipici fatti artigianalmente da aziende che valorizzano ogni giorno la tradizione e i sapori autentici della nostra tavola.
Per conoscere meglio questa interessante realtà, abbiamo intervistato Francesco Iannò, responsabile della comunicazione di Spaghetti & Mandolino.

Farfalle, uno dei tanti tipi di pasta in vendita su Spaghetti e Mandolino – Foto: rawpixel.com
Ciao Francesco benvenuto su Italian Food Experience. Come è nata l’idea di creare Spaghetti & Mandolino?
L’idea di Spaghetti & Mandolino è nata durante una cena tra Fabio De Vecchi, CEO e founder dell’agenzia web veronese Gruppo Volta, e un suo amico giornalista specializzato in food. Da una semplice chiacchierata è nato un vero grande progetto che ha preso il via il 3 novembre 2015. Un progetto concretizzato da tutto il gruppo di lavoro di Gruppo Volta e che ha avuto, fin da subito, ottimi risultati.
Vendete e parlate di enogastronomia: qual è la vera mission di Spaghetti & Mandolino?
Il progetto ha perseguito fin da subito un’importante filosofia, quella di essere antagonisti degli standard, di andare contro corrente: promuovere la cultura enogastronomica italiana partendo dai piccoli grandi interpreti della bellezza a tavola, componendo uno storytelling applicato ai prodotti della terra e della creatività dell’uomo, andando contro colossi già affermati nel panorama dell’e-commerce italiano.
Quali sono le professionalità che compongono il vostro team di lavoro?
Il team di lavoro, oltre a comprendere tutte le figure che compongono normalmente una web agency (dalla programmazione alla grafica e alla stesura dei contenuti), include anche un comparto acquisti/vendite e un magazzino dove riceviamo i rifornimenti e dove vengono creati i pacchi per tutti gli amanti del Tipico che ordinano sul nostro portale.
Possedete un canale e-commerce che offre la possibilità di acquistare tante eccellenze Made in Italy. Il vostro mercato di vendita è solo italiano o anche estero?
Attualmente il sito è scritto solo in lingua italiana, quindi non ci stiamo interfacciando a clienti stranieri. Tuttavia, abbiamo moltissimi clienti amanti dei prodotti tipici italiani che acquistano da noi fuori dall’Italia. Molti di questi sono, comunque, italiani all’estero nostalgici della nostra buona cucina.
Come vengono visti, fuori dai confini nazionali, i prodotti da voi offerti?
Essendo tutte tipicità locali, sono ricercate soprattutto da persone che conoscono già questi prodotti. Sono quindi viste con gli occhi di chi ha apprezzato un gusto irriproducibile e di chi vuole vivere un sogno degustando a occhi chiusi.
I prodotti da voi commercializzati sono di alta qualità italiana. Come risponde il mercato in base alle vostre offerte?
Sempre meglio. Raramente cambiamo i prezzi sul nostro portale e se lo facciamo è per via di aumenti imposti dai nostri fornitori. La richiesta è sempre in costante aumento.

Foto: Unsplash.com
Come selezionate i prodotti da vendere sul vostro e-commerce?
Abbiamo un selezionatore che sta viaggiando per l’Italia e sta lavorando per scovare con passione i produttori locali d’eccellenza. Caseifici, salumifici, cantine, pastifici, produttori di prelibatezze uniche, certificate e pluripremiate: veri e propri tesori incastonati nella nostra Penisola tra mari e monti e nelle vie più sperdute di borghi e campagne. Tutto questo con la missione di valorizzare la vera cultura enogastronomica italiana, con un occhio di riguardo ai contadini, ai giovani imprenditori agricoli che vogliono raccontare il loro rapporto con la terra d’origine e il sacrificio per aver scelto di produrre vere specialità o recuperato rarità uniche al mondo.
Andiamo incontro ad alimenti sempre più innovativi. Come definireste, voi, Spaghetti & Mandolino: più tradizione o maggior innovazione?
L’innovazione al servizio della tradizione.
Ogni regione d’Italia ha le sue eccellenze enogastronomiche. In base alle storie e ai prodotti straordinari di cui parlate nella sezione Magazine del vostro sito, quale regione vanta il patrimonio enogastronomico più ricco?
Ogni regione ha grandi ricchezze da offrire. Senza dubbio, nel nostro sito è più presente il Veneto, che è la nostra regione, ma stiamo lavorando per essere più presenti anche in tutte le altre.
Avete progetti futuri? Se sì, vorresti parlarcene?
Di sicuro valorizzare di più il biologico e le denominazioni protette, come i DOP e gli IGP. Un occhio di riguardo ce l’avremo ancor di più per tutti i prodotti presidiati da Slow Food, di cui appoggiamo totalmente la mission e la filosofia. Sono in arrivo, in più, anche molti vini e tantissima frutta e verdura!