La Cannoleria Siciliana: le prelibatezze della Trinacria conquistano il mondo
Da allora, la Cannoleria Siciliana si è specializzata e ha ampliato le sue proposte culinarie, inaugurando nuovi laboratori laboratori e punti vendita attualmente dislocati in varie zone di Roma, in attesa di aprire nuove sedi in tutta Italia.
La mission iniziale della Cannoleria Siciliana era quella di far conoscere le tipicità siciliane, la qualità delle materie prime e l’artigianalità dei prodotti: oggi la pasticceria made in Sicilia produce non solo prodotti della tradizione siciliana ma anche tipicità di tutta Italia, proponendo anche grandi classici della pasticceria internazionale.
Insomma, la Cannoleria Siciliana intende accontentare i gusti di tutti i consumatori che si lasciano conquistare dai sapori del Made in Itlay, senza dimenticare le proprie origini e anzi ampliando la propria offerta con ricette tipiche siciliane come la Pasta alla Norma e l’arancino (nelle sue differenti declinazioni).
Che sia per colazione, per pranzo o per cena, da Cannoleria Siciliana troviamo ormai tante prelibatezze per ogni momento della giornata. All’interno degli accoglienti locali che ospitano le sedi romane della Cannoleria, un tripudio di dolcezze accompagna i consumatori in un’esperienza sensoriale tra prodotti tipici, innovativi e di alta qualità.
Per conoscere meglio questa realtà imprenditoriale food, abbiamo intervistato Yousef Sharafi, fondatore del marchio ‘’La Cannoleria Siciliana’’.
- La Cannoleria Siciliana
Ciao Yousef, benvenuto su Italian Food Experience. Raccontaci brevemente la storia del La Cannoleria Siciliana.
Il progetto La Cannoleria Siciliana nasce circa 10 anni fa dalla passione per il cibo e la cultura siciliana. Il primo punto vendita era grande solo 25 mq, ma la cura dei dettagli e la ricerca di prodotti sempre di qualità ha permesso la crescita del marchio con la creazione di una rete franchising che conta oggi 3 punti vendita diretti e 3 in affiliazione sul territorio romano ed un laboratorio di produzione centralizzato di circa 1000 mq pronto a soddisfare il fabbisogno dei futuri Punti vendita. Il nostro obiettivo è quello di coccolare i nostri clienti in ogni momento della giornata, dalla colazione al dopocena, non solo a livello culinario, ma anche attraverso la cura della location offrendo sempre un ambiente confortevole e di tendenza.
Oltre ai cannoli, dolce tipico siciliano, quali altre bontà producete? Sono tutti prodotti tipici siciliani o anche di altre regioni italiane?
I cannoli rappresentano indubbiamente il nostro core business ma produciamo tanti altri dolci tipici della tradizione siciliana, in particolar modo le cassate, declinate in varie grandezze, dalle mignon alle torte, le tipiche brioche con il tuppo, le paste di mandorla, le setteveli al cioccolato o al pistacchio. Oltre ai dolci strettamente siciliani, nei nostri locali potete trovare anche altri prodotti di tradizione nazionale, come le sfogliatelle, i babà ma anche dolci internazionali come la sacher o la cheesecake.
Negli ultimi anni, la vostra azienda è cresciuta tanto: oggi avete 6 punti vendita in tutta Roma. Pensi che in futuro potrete raggiungere altre regioni d’Italia?
In realtà, il nostro obiettivo va aldilà dei confini nazionali, certi di proporre un format e un prodotto su grande interesse mondiale. A riprova di quanto detto, nel 2020 abbiamo sottoscritto un contratto di master franchising con un gruppo Filippino e, non appena il Covid lo permetterà, inizieremo con le nuove aperture nella loro nazione.
Quali sono i prodotti maggiormente richiesti dalla vostra clientela?
I prodotti più richiesti sono i cannoli, ai quali seguono sia altri prodotti dolci come le cassate o le setteveli, ma anche prodotti della rosticceria, in particolar modo l’arancino al ragù, dalla tipica forma a punta. I nostri clienti apprezzano molto anche le granite siciliane che proponiamo in diverse varianti: dalla mandorla al caffè, dal pistacchio ai gelsi neri.
Quali sono i progetti futuri di La Cannoleria Siciliana?
Nel breve termine il nostro obiettivo è quello di procedere con le aperture dirette e in affiliazione sul territorio nazionale per poi volgere lo sguardo ai mercati esteri.