Lancio del progetto in occasione di Milano Food City
Il 10 e 11 maggio, il progetto Mammamiaaa – coprodotto da Casa Netural in collaborazione con Idlab e John Thackara – sarà lanciato durante Milano Food City, l’importante evento dedicato al mondo del cibo.
Italian Food Experience è Media Partner di Mammamiaaa: per il MiBACT, infatti, il 2018 è l’anno da investire nella valorizzazione del cibo italiano e – come per Mammamiaaa – anche per noi di Italian Food Experience l’argomento è un forte catalizzatore di identità culturale.
- Mammamiaaa Postcard

Mammamiaaa Postcard
Il programma di Mammamiaaa per Milano Food City
Mammamiaaa, che è uno dei 27 progetti del programma culturale di Matera 2019, sarà lanciato la mattina del 10 maggio, alle ore 11, nella saletta LAB della Triennale di Milano.
Per l’occasione, interverranno:
- la Fondazione Matera-Basilicata 2019 – racconto e dati di Matera 2019 e del processo CoMatera 2019;
- Casa Netural – racconto del progetto Mammamiaaa;
- IdLab – strategia di comunicazione di Mammamiaaa;
- John Thackara – racconto su Food Atlas;
- Partner e Sponsor.
Nelle ore serali del 10 e 11 maggio, invece, Mammamiaaa approderà nelle case di dieci famiglie milanesi.
- Mammamiaaa Postcard
- Mammamiaaa Postcard
10.000 cene internazionali, 10.000 ricette e storie da condividere e preservare, 10.000 piatti
Dalle case materane, italiane ed europee, Mammamiaaa vuole essere un’occasione speciale per trasformare il Cibo in un luogo di convivialità, narrazione e incontro.
Il format è semplice e accessibile a tutti: realizzare un piatto legato al ricordo di famiglia o della tradizione da preparare in maniera condivisa assieme a parenti, amici e ad almeno due persone-ospiti “sconosciute”.
La cena è un momento per stare insieme e raccontare i segreti del piatto o le storie che lo circondano. Il tutto video-documentato in stile social attraverso dirette live, interviste ai partecipanti, foto dei piatti e della cena.
Questo enorme patrimonio culturale viene raccolto ed esposto nel sito web e nei vari canali social di Mammamiaaa per generare un grande archivio digitale della cultura del cibo.
Inoltre, i ritratti delle 10.000 persone che proporranno le ricette diventeranno opere d’arte impresse su 10.000 piatti, trasformando così il progetto in una straordinaria installazione ambientale da realizzare nel paesaggio lucano nel 2019, cioè nell’anno in cui la città di Matera si presenta come Capitale Europea della Cultura.