Finite le vacanze, è ora di rimettersi in forma e prendersi cura di sé, adottando un corretto stile di vita: stop ai cibi spazzatura, ai fuori pasti e soprattutto agli eccessi di zuccheri accumulati tra alcolici e gelati, consumati per lo più dopo cena.
In fondo, si sa, Settembre è il mese dei buoni propositi e dei nuovi inizi, in ogni ambito – o quasi – della nostra vita: il lavoro, la dieta, lo sport sono tutte attività che in genere riprendiamo al 100% in questo mese. A settembre, inoltre, giunge anche l’ora della ripresa delle sane e buone abitudini a tavola, così come per l’attività fisica.
Insomma, il mese di settembre rappresenta il ponte ideale fra estate e autunno; il periodo ottimale per beneficiare di frutta e verdura tipicamente estivi, anche se la bella stagione sta volgendo al termine per lasciare spazio all’autunno.
In questo articolo vediamo quali sono i cibi da portare in tavola a settembre: una utile lista di prodotti da tenere a mente per il vostro paniere settembrino!
Settembre: prodotti di stagione e consigli sul consumo
Diamo il benvenuto ai prodotti freschi, genuini e di stagione che apportano molti benefici al nostro organismo, come frutta e verdura, che generosamente il nostro territorio ci offre a volontà.
Cosa è meglio comprare? Accanto a frutti estivi, come angurie e pomodori, troviamo i primi sapori d’autunno: uva, cavoli e finocchi su tutti. Ecco una lista di prodotti agroalimentari da acquistare a settembre:
- legumi
- biete
- carote
- cetrioli
- cicorie
- fagiolini
- lattuga
- melanzane
- peperoni
- pomodori
- zucchine
- zucca
- funghi
- fichi
- uva
- mele
- pere
- fichi d’india
- melograno
Tutti questi alimenti sono utili al nostro organismo poiché apportano molteplici effetti benefici, sono fonte di preziosi nutrienti e fibre naturali indispensabili per una sana alimentazione. Le fibre assunte quotidianamente aiutano nella cura e nella prevenzione di numerose patologie, senza dimenticare gli altri nutrienti allenati della nostra salute: i prodotti vegetali, oltre all’acqua – di cui essi sono particolarmente ricchi – apportano importanti quote di sali minerali e vitamine.
Attenzione al tipo di cottura
Ricordiamo che il contenuto vitaminico è variabile nei diversi alimenti succitati: ciò può cambiare in base al tipo di cottura o di altri processi di trasformazione e conservazione. Quindi, occhio anche alle modalità di cottura e conservazione degli alimenti.
Ecco alcuni consigli per non disperdere le vitamine:
- cuocere le verdure in poca acqua;
- consumare o cuocere i vegetali appena tagliati, frullati o centrifugati;
- cuocere i surgelati senza scongelarli;
- consumare le verdure crude o intere o subito dopo averle tagliate.
Vitamine indispensabili nei prodotti di settembre
Nella nostra dieta è utile fare il “pieno di salute” con i giusti vegetali ricchi di vitamine indispensabili per il benessere del nostro organismo.
Vediamo quali sono:
- Vitamina C: protegge i vasi sanguigni, contrasta le emorragie della cute e delle mucose, combatte i raffreddori. Presente in agrumi, peperoni rossi, cavolfiori, cipolle, spinaci, prezzemolo, kiwi, ananas, verze, frutti di bosco.
- Vitamina A: combatte l’ipertensione arteriosa, protegge i polmoni dall’inquinamento e dal fumo, la vista, contrasta l’invecchiamento di tutte le cellule, mantiene in buono stato la nostra pelle e le mucose. È presente in tutti i vegetali di colore giallo e arancione come carote, pomodori, arance, zucche, patate, invidia, lenticchie.
- Vitamina E: è un’antiossidante che aumenta le nostre difese immunitarie e aiuta a ridurre i grassi nel sangue. È presente in tutte le verdure a foglie verdi, germe di grano, legumi.
- Vitamine B: questo complesso vitaminico include 8 tipologie di vitamine B che, nel loro insieme, aiutano a ricavare energia dagli alimenti e sono coinvolte in numerosi processi che avvengono all’interno dell’organismo. Sono presenti in molti alimenti sia di origine vegetale che animale.
- Acido Folico o Vitamina B9, che gioca un ruolo fondamentale in due circostanze: la gravidanza e la sintesi delle proteine, poiché protegge e favorisce lo svilupp dell’embrione e anche la sintesi delle proteine e del DNA. È presente in lattuga, broccoli, spinaci, asparagi, ed in generale nelle verdure a foglia verde, nonché nel fegato, nel latte, in alcuni cereali e in alcuni frutti come le arance, i kiwi e i limoni.
Porta a termine i tuoi buoni propositi
Settembre è il mese ideale per fissare degli obiettivi e portare avanti ciò che hai programmato: definisci il tuo scopo, cerca la tua motivazione, pianifica il cambiamento e preparati a portarlo a termine.
Non mollare: determinazione e costanza sono le basi del successo.