Come da tradizione, a Verona è tutto pronto per il Vinitaly, la più grande fiera internazionale dei vini e dei distillati, che si terrà dal 7 al 10 aprile prossimo. Anche quest’anno tale fiera rappresenta un appuntamento imperdibile non solo per gli imprenditori del settore enologico, ma anche per gli amanti del vino e semplici curiosi.

Il vino, protagonista indiscusso del Vinitaly

Il vino, protagonista indiscusso del Vinitaly

 

I numeri della passata edizione

Ogni edizione del Vinitaly porta con sé novità, eventi, show e casi di successo del settore enologico.

Nel 2018, per esempio, Verona ha ospitato più di 4400 espositori provenienti da 35 Paesi e 128.000 visitatori, dei quali 32.000 esteri: numeri eccezionali che saranno confermati e probabilmente migliorati nel corso dell’edizione 2019 del Vinitaly, che registra già il tutto esaurito.

Dunque, l’attenzione e la partecipazione numerosa alle edizioni passate evidenzia l’interesse crescente al tema del vino, dei produttori e della filiera agro-alimentare in generale; soprattutto, il Vinitaly rappresenta una delle vetrine più importanti per il Made in Italy.

 

Le novità della 53esima edizione

Tra eventi, degustazioni e appuntamenti in programma, la 53esima del Vinitaly sarà dedicata a interessanti novità per la promozione e la valorizzazione del vino e della cultura gastronomica, tra cui:

  • Vinitaly International, che traduce il marketing del vino in attività per educare al Made in Italy e promuovere lo stretto rapporto tra vino e cultura, favorendo la collaborazione tra i produttori di vino italiano e i principali mercati internazionali, con iniziative all’avanguardia dal forte taglio social, digital e divulgativo-educativo;
  • Enolitech, rivolto agli esperti delle tecnologie dedicate a tutte le fasi del ciclo produttivo, ai referenti delle cantine vitivinicole, dei frantoi, dei birrifici e del mondo del beverage in senso più ampio. Qui troverà spazio anche il nuovo salone Vinitaly Design, che annovera una vasta gamma di oggetti correlati al mondo del vino e all’esperienza sensoriale, dal servizio di degustazione sino agli oggetti di cantine e packaging personalizzato;
  • Organic Hall, un grande spazio dedicato al Vinitalybio, ossia la produzione di vini biologici prodotti secondo la normativa europea in collaborazione con l’associazione Te- Vignaioli e Territori.

 

 

Appuntamento a Verona dal 7 al 10 aprile

Come ogni anno, il Vinitaly sarà ospitato negli spazi di Verona Fiere. La città scaligera è già in fermento per l’evento e a noi non resta che brindare all’Italia, al vino e a tutti gli organizzatori e imprenditori che, con impegno e passione, riescono a regalarci una manifestazione ricca di gusto, tradizione e innovazione.