i vini italiani di #italianfoodexperience

i vini italiani di #italianfoodexperience

La denominazione Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG è una delle più importanti aree vitivinicole della regione Marche. Tale denominazione è riservata ai vini prodotti a partire dalle uve del vitigno Verdicchio (min.85%), mentre l’uso della menzione Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG “Classico” è riservata al vino ottenuto dalle uve raccolte nella zona originaria, più antica, che esclude i territori posti alla sinistra del Fiume Misa e i territori appartenenti ai comuni di Ostra e di Senigallia in provincia di Ancona.

La vite nelle Marche fu coltivata dai Piceni che probabilmente impararono l’arte della coltivazione dell’uva dagli Etruschi. Il Verdicchio è un vitigno di probabile origine veneta, portato dai coloni veneti che alla fine del 1400 si trasferirono nelle Marche.
Nella classifica effettuata dal Di Rovasenda (1881), il Verdicchio è dichiarato il vitigno italico più pregiato tra i vitigni a bacca bianca delle Marche.

Negli anni ‘60 si affaccia sul mercato internazionale, dove diviene noto e apprezzato grazie anche alla caratteristica bottiglia.
Poste italiane nel 2013 ha prodotto in tutta Italia il nuovo francobollo con i  Castelli di Jesi Verdicchio Riserva all’interno della serie tematica “Made in Italy– eccellenze enogastronomiche italiane – il Vino DOCG”, dedicata alle 15 D.O.C.G. nazionali.

 

La zona di produzione

Sono prodotti nei territori di Ancona e Macerata, precisamente in 22 comuni della provincia di Ancona e 2 di Macerata, detti storicamente “Castelli” perché facenti riferimento a fortificazioni della zona di Jesi, città natale di Federico II di Svevia (1194).

 

SCHEDA TECNICA

[wpsm_comparison_table id=”23″ class=””]