Manfredonia è una città portuale e marittima in provincia di Foggia, limitrofa al Gargano. È conosciuta per il suo litorale, caratterizzato da una costa aspra e rocciosa che si alterna a tratti di spiaggia bassa e sabbiosa.
Insomma, un territorio nel quale è possibile scoprire varie bellezze naturali, storiche e culturali. È proprio nel territorio sipontino che abbiamo scoperto un talento del gelato artigianale italiano, tanto da essere diventato punto di riferimento per turisti e gente del posto: stiamo parlando di Michele Guerra della Gelateria Cioccolateria Marea.
Michele è un giovane e pluripremiato gelataio. Pensate che qualche anno, fa al Sigep di Rimini – manifestazione mondiale che premia i talenti, investe sulle giovani generazioni e valorizza l’eccellenza italiana nel mondo – Michele ha ottenuto l’onorificenza di Cavaliere del Gelato Artigianale Italiano.
Giunti in viale Miramare, a Manfredonia, siamo andati a conoscere Michele e il suo fantastico e goloso lavoro fatto di prodotti di alta qualità, tanta creatività e soprattutto tanta passione, elemento indispensabile per il suo successo professionale.
Buona lettura.

Michele Guerra, che oggi guida l’attività di famiglia
Salve Michele, benvenuto su Italian Food Experience. Raccontaci com’è nata la Gelateria Cioccolateria Marea.
La gelateria Marea è stata fondata nel 2001 da Angelo Guerra, mio padre. In famiglia coltiviamo da sempre la passione per il gelato artigianale. Io stesso mi occupo della produzione del gelato artigianale sin da ragazzino. Proprio in quel periodo ho iniziato a sperimentare nuovi abbinamenti, inserendo anche elementi della tradizione gastronomica locale nel laboratorio.
Oltre al gustoso gelato artigianale, quali altri prodotti offrite?
Oltre alla produzione del gelato artigianale siamo impegnati nella lavorazione del cioccolato e dei grandi lievitati. Il cioccolato in tutte le sue forme a partire dalla pralineria , soggetti in cioccolato fino alle uova Pasquali, mentre nel periodo natalizio siamo impegnati nel realizzare il panettone rigorosamente con lievito madre. Abbiamo scelto di dedicare le nostre energie solamente su queste tre materie: gelato, cioccolato e grandi lievitati.

Gelateria Cioccolateria Marea, a Manfredonia (Foggia)
Come comunicate l’artigianalità del vostro prodotto?
Abbiamo scelto di dedicare il nostro tempo lavorativo solamente a questi settori, in modo tale da approfondire al meglio le conoscenze nel corso degli anni e cercar di comunicare nel migliore dei modi la nostra artigianalità.
Valorizziamo il nostro artigianato attraverso strategie di marketing che spaziano dalla comunicazione verbale in loco alla comunicazione sui social e, soprattutto, attraverso eventi mirati nella nostra attività.
Un mezzo molto efficace di comunicazione, che ha riscosso anche parecchio successo, è stata la riproduzione di alcune scene di determinate lavorazioni, ad alto impatto scenografico, attraverso un monitor.
Credo che la comunicazione sia di estrema importanza in un lavoro che predilige l’artigianalità. Bisogna valorizzare il prodotto finale ma soprattutto il percorso svolto per la sua realizzazione fino all’esposizione in vetrina.
In un buon gelato, le materie prime sono fondamentali. A tal proposito, utilizzate materie prime grezze o semilavorati?
Da sempre utilizziamo materie prime freschissime e soprattutto del nostro territorio, il Gargano. Cerchiamo di creare gusti e abbinamenti unici sia per l’esclusività ma soprattutto per mettere anche in risalto le nostre eccellenze. In una zona turistica come la nostra è un buon metodo per evidenziare culture gastronomiche e prodotti tipici attraverso un buon gelato.
I semilavorati non ci hanno mai dato grandi soddisfazioni nel nostro lavoro e abbiamo sempre pensato di non prenderli in considerazione in quanto non danno spazio alla creatività e all’originalità del prodotto finale.
Quali sono i progetti futuri di Gelateria Marea? Vorreste aprire altri punti vendita?
La nostra mission è quella di portare avanti le nostre filosofie nel miglior modo possibile e magari, un giorno, avviare altri punti vendita, creando più occupazione e soprattutto trasmettendo la nostra passione e conoscenza alle generazioni future.