È iniziata la bella stagione e siamo tutti pronti per sfruttare al massimo le nostre vacanze: l’estate è per antonomasia la stagione ideale per viaggi e gite fuori porta, alla scoperta di itinerari mozzafiato e mari cristallini – come quelli della Sicilia, della Puglia, della Costiera Amalfitana – o di montagne dall’aria fresca e pulita – come quelle della Carnia – per godersi il relax o le tipicità artigianali ed enogastronomiche dei nuovi luoghi visitati.
Ovunque decidiate di andare, è indispensabile munirsi di una bottiglietta d’acqua per mantenere idratato il vostro corpo: si sa, infatti, che durante l’attività fisica (in occasione di passeggiate, escursioni, nuotate, corse in riva al mare, ecc.) e con le alte temperature tipiche della stagione estiva, bere l’acqua è essenziale per integrare i liquidi persi con l’attività motoria, la sudorazione e la traspirazione.

 

Pexels by Hilary Halliwell

Pexels by Hilary Halliwell

 

Mantenere idratato il nostro organismo

Il nostro corpo è composto per il 72% di acqua: è facile, dunque, intuire la sua importanza, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, per un perfetto funzionamento dell’organismo.
Molti di noi, spesso, bevono poco o ancor di più bevono soltanto in presenza dello stimolo della sete: già questo indica che è in atto un processo di disidratazione dell’organismo. Il bilancio idrico del nostro corpo, ossia l’acqua in entrata e quella in uscita, va equilibrato bevendo adeguatamente. Una perdita minima di idratazione, peggiora sensibilmente l’efficienza delle nostre funzioni vitali.
Una corretta assunzione di acqua, è necessaria al nostro organismo per sostenerci durante le attività fisiche che compiamo, soprattutto in estate.



Fabbisogno idrico e alimentazione

Il nostro fabbisogno idrico varia a seconda di numerosi fattori soggettivi, alcuni dei quali sono l’età, la condizione fisica e l’attività svolta. Generalmente, in condizioni normali, l’assunzione giornaliera di acqua in un soggetto adulto è di circa 2 litri.

Anche quello che mangiamo influisce notevolmente sulla nostra idratazione. Consumare la verdura e la frutta di stagione aiuta a fornire liquidi e preziosi minerali all’organismo. Per esempio i cetrioli, i pomodori, le pesche, le fragole, le ciliegie, le angurie e i meloni sono ottimi per idratarsi a tavola.

Da ridurre al massimo, invece, la salatura degli alimenti, i fritti, i salumi e i cibi grassi in genere. Anche il consumo di carne (soprattutto rossa) in estate andrebbe limitato.

 

Foto by Pixabay Foto by Kaboompics.com

 

Bere per star bene

Adesso, vediamo insieme come migliorare la nostra salute bevendo acqua nel modo corretto.

 

Quanto bere?

2 litri è la quantità giusta per un adulto. A questi vanno aggiunti i liquidi forniti al corpo da frutta e verdura.

 

Quando bere?

Bere poco ma spesso durante la giornata è il nostro primo suggerimento. Evitare di assumere grossi quantitativi di acqua perché saranno immediatamente espulsi con le urine: in questo modo si elimina in breve tempo l’acqua ingerita, annullandone le potenzialità salutari.

 

Bere o no durante i pasti?

Sì, durante i pasti è possibile bere l’acqua. Quando mangiamo, infatti, il cibo ha bisogno di essere ammorbidito per essere digerito: bevendo, andiamo a fluidificare i succhi gastrici che aiutano a far avvenire la digestione.

 

Come bere durante la giornata

Generalmente, possiamo strutturare la giornata in questo modo:

  • al mattino, bere il primo litro di acqua;
  • il pomeriggio, entro e non oltre le 20.30, bere il secondo litro: oltre tale ora, infatti, non è consigliabile continuare perché lo stimolo a mingere può disturbare il sonno.

 

L'importanza di bere l'acqua

L’importanza di bere l’acqua

 

Perché è importante bere?

Riassumiamo in una pratica lista i motivi per i quali è importante bere:

  • l’acqua trasporta le sostanze nutritive ai vari tessuti e organi;
  • favorisce la digestione e l’assorbimento;
  • aiuta a determinare la giusta termoregolazione;
  • elimina le scorie al di fuori dell’organismo;
  • consente la trasmissione degli stimoli cerebrali;
  • mantiene la pressione arteriosa entro i valori di normalità che permettono l’arrivo di ossigeno in modo costante ai vari organi;
  • favorisce la funzionalità renale;
  • previene la disidratazione;
  • favorisce lo sviluppo muscolare in soggetti che praticano attività fisica;
  • lubrifica le superfici di naso, occhi, orecchie;
  • aiuta ad avere la pelle più sana, conferendo forma e rigidità ai tessuti;
  • riduce grasso e senso di fame.

Consigli pratici

Qui, invece, elenchiamo alcuni utili consigli per una corretta idratazione del corpo:

  • bere spesso e in dosi contenute;
  • evitare di assumere bevande troppo fredde o troppo zuccherine;
  • dopo il risveglio e prima della colazione, è consigliabile bere acqua, per recuperare al più presto l’idratazione dopo il sonno;
  • evitare gli eccessi di liquidi che ostacola la digestione, diluendo troppo i succhi gastrici; inoltre, esso aumenta la pressione arteriosa;
  • portare sempre con sé una bottiglia di acqua.

Se fino ad ora non vi siete idratati in modo corretto, beveteci su!

D’ora in poi, però, ricordate di bere l’acqua e in modo corretto, sempre, anche in vacanza: il nostro organismo ha sete di relax, ma anche di liquidi.